L'odierna Istanbul è caratterizzata da una storia lunga e da una cultura ricchissima (che culminò, tra le altre cose, nella magnifica basilica di Santa Sofia). Conosciuta come Bisanzio e poi come Costantinopoli, assunse il nome odierno soltanto nel 1930.
07 Nov
Durante una delle sue avventure, Sigmundr, eroe della leggendaria Saga norrena dei Völsungar, vaga con il figlio Sinfjötli nella foresta, in cerca di ricchezze.
04 Nov
Negli ultimi anni, le modalità di espressione dell'identità, dell'affetto e della sessualità sono diventate sempre più fluide. La rigidità delle generazioni cresciute tra le guerre mondiali sta pian piano svanendo.
15 Oct
Nel mondo occidentale esistono, oggi, moltissime chiese abbandonate. Che siano lasciate a loro stesse da secoli, o soltanto da decenni, la natura ha già iniziato a riprendersi ciò che un tempo era suo.
04 Oct
Nel 1974 il contadino cinese Yang Zhifa stava scavando un pozzo nei pressi della città di Xi’an. Con sua enorme sorpresa, durante lo scavo, trovò un'incredibile statua: un soldato di terracotta a grandezza reale, con tanto carri e cavalli.
28 Sep
Il tulipano venne introdotto in Europa nel XVI secolo. Proveniente dalla Turchia, ebbe una gran popolarità nei Paesi Bassi, dove i membri della classe media iniziarono delle vere e proprie "gare" per aggiudicarsi il possesso di questi fiori.
27 Sep
Ukiyo-e si può tradurre con "immagine del mondo fluttuante", e il nome di queste tradizionali stampe artistiche giapponesi rispecchia già i tratti onirici che le contraddistinguono.
26 Sep
Nel villaggio Quesang, sull'altopiano del Tibet, è stata effettuata una scoperta che potrebbe cambiare la nostra idea di arte preistorica. Secondo un articolo pubblicato questo mese su Science Bulletin, infatti, gli archeologi ritengono di aver scoperto delle impronte realizzate tra 169.
23 Sep