Nella seconda metà del XIX secolo, artisti neo-impressionisti come Georges Seurat e Paul Signac furono i pionieri di una nuova tecnica pittorica nominata puntinismo.
12 Dec
Facente parte della Chiesa di San Francesco di Évora (Portogallo), la Capela dos Ossos fu costruita nel XVI secolo su iniziativa di un monaco francescano. Il suo nome significa letteralmente "Cappella delle Ossa": le sue pareti sono quasi interamente ricoperte da un numero enorme di ossa umane.
09 Dec
“Questa spada, che è stata conservata in perfette condizioni, è un ritrovamento bellissimo e raro ed evidentemente apparteneva a un cavaliere crociato” con queste parole, ad ottobre, la Israel Antiquities Authority (IAA) ha commentato una recente scoperta archeologica che ha affascinato gli esperti e gli appassionati di tutto il mondo.
01 Dec
Con il suo metal detector, Buffy Bailey e suo marito si sono accinti ad esplorare un campo nei pressi di York, in Inghilterra, intenzionati a trovare dei tesori. I due hanno avuto un incredibile ed immediato successo: seguendo un sentiero, Bailey ha sentito un "ping" nel metal detector.
26 Nov
Tra i tanti strumenti preistorici che gli archeologi hanno rivenuto, la maggior parte di essi sono fatti in pietra. In Spagna, però, l'anno scorso è stata fatta un'incredibile scoperta: una serie di armi fatte di cristallo di rocca.
22 Nov
Durante i secoli XII e il XIII, per ragioni che non sono ancora del tutto chiare, Bologna ospitava un numero incredibile di torri, che creavano uno skyline urbano che somigliava quasi a quello della Manhattan dei giorni nostri.
14 Nov
In Israele, a Yavne, gli archeologi hanno scoperto un anello di ametista e oro che risale al VII secolo d. C.
12 Nov
A settembre 2021, un team di paleontologi ha scoperto l'incredibile fossile di un antichissimo pesce osseo del genus Peltoperleidus, risalente al periodo Ladinico (il secondo del Triassico Medio, da 237 ± 2 a 228,7 milioni di anni fa).
11 Nov