Ogni cultura porta con sè un tesoro unico di bestie mitologiche e creature leggendaria. Questo patrimonio ricco diventa una fonte inesauribile per i disegni dell'artista Iman Joy El Shami-Mader, che ha un obiettivo decisamente particolare: vuole illustrare tutte le creature leggendarie che riesce a trovare.
El Dorado era una promessa. Un'illusione collettiva di coloro che speravano di soddisfare la propria cupidigia, di vivere quello che era un sogno di ricchezza assoluta.
All'inizio del XX secolo, i movimenti d'arte moderna stavano iniziando a prendere forma in tutto il mondo. In Austria, Gustav Klimt dipingeva ritratti eterei di donne in allegorie surreali, seguendo la scia del simbolismo.
Shikata ga nai significa letteralmente "non c’è niente da fare". Può sembrare una frase di rassegnazione, paragonabile al francese "C'est la vie", ma ha in realtà un significato più profondo e radicato nella cultura e nella società giapponese.
Se vi viene chiesto di pensare alle origini della letteratura sui vampiri nel mondo occidentale, è molto probabile che vi venga in mente Dracula, di Bram Stoker.
Nel 2014, il cacciatore di tesori Derek McLennan stava setacciando un campo nella Scozia sud-occidentale, quando dissotterrò ciò che sembrava essere un pezzo di metallo decorato con motivi anglo-sassoni.
Edith Louisa Cavell fu un'infermiera britannica, ricordata per aver aiutato, durante la Prima Guerra Mondiale, soldati di entrambi gli schieramenti in Belgio. Inoltre, ella favorì la fuga di circa duecento soldati Alleati dal Paese, e per questa fu giustiziata dai tedeschi, causando enormi reazioni di protesta a livello internazionale e diventando un elemento chiave non soltanto della propaganda di guerra britannica, ma addirittura (secondo alcuni) uno dei tanti motivi che spinsero gli Stati Uniti ad entrare in guerra.
Daryl Davis è un pianista statunitense, che ama ogni tipo di musica. Nel 1983 egli suonò al Silver Dollar Lounge di Frederick, nel Maryland, per un concerto di campagna.