A settembre 2021, un team di paleontologi ha scoperto l'incredibile fossile di un antichissimo pesce osseo del genus Peltoperleidus, risalente al periodo Ladinico (il secondo del Triassico Medio, da 237 ± 2 a 228,7 milioni di anni fa). Finora, fossili di esemplari di questo genus erano stati trovati soltanto in Europa, tra la Svizzera e l'Italia.
Questa volta, però, il Peltoperleidus è stato scoperto nella provincia di Yunnan, in Cina. I ricercatori sono rimasti sorpresi nello scoprire i fossili di tre esemplari di questo pesce osseo, e ancor di più nel determinare che si tratta dei fossili più antichi mai scoperti. In una pubblicazione su Paleontology and Evolutionary Science, il team afferma che i fossili risalgono a 244 milioni di anni fa: i nuovi reperti hanno due milioni di anni in più rispetto a quelli rivenuti in Europa, e questo offre nuove e preziosissime informazioni sulla storia evolutiva di questo genus.
Questi pesci ossei hanno denti piccoli affilati, scaglie ben distinte e muso dalla forma molto particolare. La mascella inferiore permetteva a questi pesci, lunghi pochi centimetri, di spalancare la bocca e di inglobare piccole prede. Si pensa che gli esemplari scoperti in Cina, pur rimanendo nel genus Peltoperleidus, appartengano ad una specie differente e nuova rispetto a quelli trovati in Europa: è stata chiamata Peltoperleidus asiaticus.
