Boudicca (anche conosciuta come Boudica) aveva una statura temibile e una bellezza fuori dal comune. Era dotata di capelli lunghi e fiammeggianti, e al collo portava sempre una collana d'oro celtica simbolo di nobiltà e del legame con l'aldilà.
Laocoonte e i suoi figli è un iconico gruppo scultoreo che, oggi, si può ammirare nei Musei Vaticani. Rappresenta una scena decisamente impressionante: dei serpenti marini che stritolano un uomo terrorizzato e i suoi due giovani figli, intenti a lottare invano contro le spire delle creature, nel disperato tentativo di salvarsi la vita.
L'archeologia definisce l'arte rupestre come l'insieme di manifestazioni artistiche risalenti alla preistoria che si trovano su pareti di grotte o ripari, ma anche su superfici rocciose all'aperto.
Oggi i libri di biologia sono pieni di fotografie dettagliate che rivelano le più disparate ed entricate parti delle piante, nonché di scatti che sono in grado di ritrarre persino organismi microscopici.
Gli animali possiedono un gran numero di capacità impressionanti, che portano spesso i ricercatori a indagare l'intelligenza degli animali, benché sia spesso un'operazione più difficile di quella che può sembrare.
Heinrich Schliemann sarebbe passato alla storia per una scoperta archeologica sorprendente. A lui si deve il ritrovamento storico di qualcosa che, ai tempi, era da molti ritenuto leggenda: la città di Troia, ambientazione del poema omerico Iliade.
Tom Brown è un ingegnere chimico in pensione. Da diversi anni, il 79enne ha dato un nuovo, particolarissimo scopo alla propria vita, e il suo passatempo è talmente prezioso da essere considerato un vero e proprio dono dal cielo da chef, conservazionisti e produttori di sidro del Nord America.
Camille Claudel fu una scultrice francese dalla vita estremamente tumultuosa e dal talento messo in ombra dalla tempestosa relazione che la donna ebbe con uno scultore molto più famoso: Auguste Rodin, che fu suo maestro e colui che la aiutò ad emergere, ma anche, infine, la causa della sua rovina.