Negli ultimi anni, le modalità di espressione dell'identità, dell'affetto e della sessualità sono diventate sempre più fluide. La rigidità delle generazioni cresciute tra le guerre mondiali sta pian piano svanendo.
Leonardo da Vinci ebbe per tutta la vita un profondo interesse per l'anatomia umana. Il suo Uomo Vitruviano è celeberrimo, ma è solo uno degli innumerevoli disegni del grande scienziato e artista: i suoi quaderni erano pieni di scheletri, muscoli e organi, accompagnati da teorie sul loro funzionamento.
Nel 1974 il contadino cinese Yang Zhifa stava scavando un pozzo nei pressi della città di Xi’an. Con sua enorme sorpresa, durante lo scavo, trovò un'incredibile statua: un soldato di terracotta a grandezza reale, con tanto carri e cavalli.
Ukiyo-e si può tradurre con "immagine del mondo fluttuante", e il nome di queste tradizionali stampe artistiche giapponesi rispecchia già i tratti onirici che le contraddistinguono.
Per migliaia di anni, la tubercolosi è stata una delle più terribili piaghe dell'umanità. Esisteva già in India, 3300 anni fa, e ai tempi dell'antica Grecia Ippocrate la chiamava "la più considerevole delle malattie che sono prevalse".
Illustratrice, scrittrice e, ancora prima, naturalista. Oggi Beatrix Potter è ricordata soprattutto per i suoi libri per bambini: nel secolo scorso, l'artista ha conquistato i cuori di tanti, prima in Gran Bretagna e poi in tutto il mondo.
Quando diede alla luce Irène Némirovsky, la madre Fanny aveva soltanto 16 anni. Nel quartiere yiddish di Kiev, i primi anni della futura scrittrice sarebbero stati duri e infelici.
Le Grotte di Mogao si trovano lunga la Via della Seta, nei pressi di Dunhuang, nella provincia cinese di Gansu. Si tratta di un sorprendente sistema di templi scavati nella roccia, in una rupe lunga 1600 metri.