10 degli animali più intelligenti del mondo e le loro sorprendenti capacità
Gli animali possiedono un gran numero di capacità impressionanti, che portano spesso i ricercatori a indagare l'intelligenza degli animali, benché sia spesso un'operazione più difficile di quella che può sembrare.
10 degli animali più intelligenti del mondo e le loro sorprendenti capacità
Gli animali possiedono un gran numero di capacità impressionanti, che portano spesso i ricercatori a indagare l'intelligenza degli animali, benché sia spesso un'operazione più difficile di quella che può sembrare.

Gli animali possiedono un gran numero di capacità impressionanti, che portano spesso i ricercatori a indagare l'intelligenza degli animali, benché sia spesso un'operazione più difficile di quella che può sembrare. Gli animali imparano dall'esperienza e le loro capacità si sviluppano. Diverse ricerche hanno studiato l'intelletto e la capacità di apprendimento degli animali, ma anche l'intelligenza comunicativa e quella emotiva. 

Un importante segno di intelligenza è la capacità di adattarsi all'ambiente in modo flessibile, sfruttando al meglio le risorse a disposizione. Nel corso dell'evoluzione, la selezione dovrebbe aver favorito l'emergere di tali capacità, e questo si osserva infatti in una gran quantità di animali. Ma non solo: gli animali sembrano possedere determinate capacità cognitive. Tanto le formiche quanto gli elefanti, ad esempio, sono in grado di prendere decisioni analizzando le opzioni a disposizione. Le capre hanno un'eccellente memoria a lungo termine, come ha dimostrato un esperimento dei ricercatori di Zurigo: dopo 10 mesi, le capre ricordavano una combinazione necessaria ad aprire una scatola piena di cibo.

Queste capacità sono però numerose e decisamente differenti tra di loro, coinvolgendo, tanto in umani quanto negli altri animali, anche circuiti cerebrali (parzialmente) distinti. Per questo, è pressoché impossibile stilare una "classifica" che musuri l'intelligenza degli animali. Alcuni parametri possono essere le misure del cervello, il vocabolario, la capacità di usare strumenti, l'apprendimento sociale. Molti test di intelligenza, però, sono ideati soltanto per uno specifico animale e fare confronti è un compito arduo.

Inoltre, gli umani hanno una tendenza a sottostimare l'intelligenza degli animali perché si affidano principalmente a test basati su ciò che gli umani sanno fare. Ad esempio, il linguaggio parlato potrebbe essere identificato come uno dei segni distintivi degli esseri umani, ma oggi ci è ormai chiaro che pappagalli, delfini, balene ed elefanti hanno più capacità linguistiche di quanto si potesse immaginare.

C'è anche molto da scoprire. Gli animali qui sotto, proprio per la difficoltà di fare paragoni tra le tante, sfaccettte capacità di diversi tipi di animali, non costituiscono una "classifica", ma sono una lista in ordine casuale di alcuni degli animali più intelligenti del mondo, ovvero degli animali che, con la loro intelligenza, ci hanno sorpreso in un modo o in un altro.

Procioni

procione carino
Alexas_Fotos / Pixabay

Nel 1990, alcuni studi hanno scoperto che i procioni hanno 438 milioni di neuroni, un poco meno rispetto ai cani. Possiedono però una memoria migliore In un esperimento, i procioni si sono rivelati in grado di aprire 11 di 13 lucchetti in meno di 10 tentativi. Persino dopo tre anni, il procione dimostrava di ricordare come aprire il lucchetto senza neanche doverci pensare.

I procioni si lavano anche le mani prima di mangiare, per assicurarsi che siano pulite. Inoltre, sono stati in grado di passare il test di Esopo, in cui del cibo galleggiante viene messo in un contenitore stretto e lungo riempito d'acqua solo a metà: i procioni sono riusciti a capire che, aggiungendo pietre nel contenitore, il livello dell'acqua sarebbe salito. Non c'è dubbio che i procioni siano animali intelligenti, e dovreste approcciarli con cautela se incontrate con esemplari selvatici.

Più nel dettaglio: Il successo dei procioni nei test di intelligenza

Corvi

Corvo risolve un problema per procurarsi il cibo
Un corvo che supera il test di Esopo

L'intelligenza del corvi è nota. Alcuni dicono che si può paragonare a quella di un bambino di 7 anni (benché sia necessario ricordare, come si diceva, che l'intelligenza è multidimensionale ed è difficile fare paragoni). Un esperimento della Oxford University ha dimostrato che i corvi creano e utilizzano spesso strumenti. Ad esempio, un corvo è stato osservato mentre prelevava un filo metallico dalla sua gabbia, curvava una estremità con l'aiuto di un oggetto nelle vicinanze e otteneva un amo con cui prelevare il cibo. Imparano con facilità a creare oggetti particolarmente complessi.

In un esperimento, ormai famoso, i corvi ricevavano un pezzo di carta che potoeva essere inserito in un distributore automatico che, in cambio, rilasciava un pezzo di cibo. Un grosso pezzo di carta non entrava nel distributore, ma metà dei corvi capì che poteva spezzare in due la carta in pezzi più piccoli.

Tempo dopo, per testare la loro intelligenza, gli sono stati dati di nuovo dei grossi pezzi di carta. Tutti si ricordavano di doverli spezzare per ottenere il premio. 

Leggi anche: I corvi riconoscono chi imbroglia, ed eviteranno di collaborare con lui in futuro

Formiche

formiche
Foto di Alexas_Fotos da Pixabay

Le formiche sono animali dall'intelligenza sorprendente: possono sfruttare la posizione del Sole, la direzione del vento e il panorama per orientarsi e capire dove si trovano. Elaborano "piani di emergenza" per quando sono attacchi. Possono imparare dalle esperienze passate e sviluppare determinati comportamenti di navigazione e orientamento.

Una delle loro capacità a questo riguardo è quello di tenere traccia della distanza percorsa, nonché di essere in grado di ripercorrere la strada verso casa. Possono sfruttare diversi indizi visivi per velocizzare la navigazione. Il fatto che i cervelli di formiche e insetti siano estremamente complessi ha spinto molti ricercatori a focalizzarsi sull'intelligenza delle formiche. C'è anche chi afferma che le formiche potrebbero essere auto-consapevoli, ma questo argomento è decisamente troppo complesso e delicato per poter trarre conclusioni.

Leggi anche: Le formiche si prendono cura dei loro soldati feriti

Pappagalli

Pappagallo cenerino
Foto di Daniel Albany da Pixabay

Sappiamo che i pappagalli possono riprodurre il suono del linguaggio. Alcuni, però, riescono persino a comprendere il significato di alcune parole. Uno degli esempi più impressionanti è Alex, un pappagallo cenerino che conosceva i colori e le forme e imparò oltre 100 parole inglesi, grazie agli insegnamenti della psicologa Irene Pepperberg.

Prima del lavoro della Pepperberg, gli scienziati non si aspettavano che un uccello potesse imparare a comunicare con gli umani. 

Leggi anche: I pappagalli cenerini condividono il "denaro" con i loro amici

Annuncio Sponsorizzato
Annuncio Sponsorizzato

Lontra di mare

Lontra di mare con pietra

Le lontre di mare sono adorate da molte persone per via del loro aspetto. Ma ci sono diversi studi che dimostrano che sono molto più di un bel faccino: la loro intelligenza è notevole, anche se sono piccoli animali marini. Ad esempio, le lontre sanno utilizzare in modo intelligente gli strumenti. Li usano per raccogliere il cibo e per pulirlo, ad esempio rimuovendo spine di pesce o gusci di granchio.

L'intelligenza delle lontre di mare è in questo senso simile a quella dei delfini. Uno studio suggerisce però che le lontre si siano evolute molto prima, sviluppando questa capacità ben più anticamente. Gli esemplari cresciuti in cattività mostravano queste abilità molto presto, anche senza averle potute apprendere dagli adulti.

Polpo

Polpo
Pseudopanax at English Wikipedia // PD

Il polpo, come è noto, è estremamente intelligente. Spesso usa trucchi per percepire la presenza di un nemico e hanno l'abilità di cambiare forma per evitare i predatori. Possono superare labirinti e risolvere problemi, e hanno una buona memoria a breve termine.

I polpi sono in grado di giocare e divertirsi. Il gioco è considerato indice di intelligenza per un animale. Una volta sono stati osservati due polpi che, messi nella stessa vasca, avevano una bottiglia vuota sopra la testa. Lanciando un getto d'acqua l'uno verso l'altro, i due si sono passati la bottiglia per oltre 20 volte, un po' come gli umani fanno con le palle.

I polpi hanno anche delle personalità individuali. I ricercatori hanno determinato che un singolo polpo può reagire in modo molto differente alle situazioni, in base ai suoi diversi tratti di personalità. Per testarli, hanno registrato le reazioni dei polpi a tre diverse situazioni: allerta (aprire la loro vasca), minaccia (toccare il polpo con un tubo) e nutrimento (offrire al polpo un pezzo di granchio). Dopo un test su 33 animali, gli scienziati hanno isolato almeno tre dimensioni: attività (vs passività), reattività (vs indifferenza) e evitamento (per intenderci, quanto si è timidi).

Volpe rossa

Volpe rossa

La volpe rossa, anche conosciuta come "volpe rossa americana", è un cacciatore solitario in grado di sfruttare al massimo tutte le risorse a disposizione. Ha la reputazione di essere uno degli animali più intelligenti del mondo. Si può adattare ad ogni ambiente e può cambiare dieta in base alla disponibilità di cibo. 

Hanno l'abilità di trovare cibo anche nelle condizioni più estreme, e questa caratteristica è un buon segnale per misurare l'intelligenza animale.

Leggi anche: 7 specie di volpi bizzarre e bellissime

Delfino

Si dici spesso che i delfini siano gli animali più intelligenti del mondo, dopo di noi, ma oggi devono contendersi questo primato con i corvi (e, come si è detto, è anche possibile che questi animali siano intelligenti in modi non del tutto paragonabili). Abbiamo visto tante storie sull'intelligenza dei delfini, come il fatto che si chiamino per nome, o la storia del delfino che accompagnava le navi per guidarle lungo un tratto di mare particolarmente pericoloso, o quella del delfino che era riuscito ad ingannare l'addestratore per avere più cibo.

I delfini hanno cervelli complessi che li aiutano con l'ecolocazione per comunicare e navigare. Formano dei gruppi e si procurano cibo con pianificazione e cooperazione. Hanno un cervello che, in dimensioni, è superato solo da quello umano, e sono potenzialmente ben in grado di comprendere il linguaggio.

Grandi primati e scimpanzé

Scimpanzé

Essendo così strettamente imparentati con noi, non stupisce che i grandi primati siano tra gli animali più intelligenti del pianeta. Si difendono dai nemici usando diversi strumenti, possono imparare parole e concetti. Hanno persino la capacità di riferirsi al passato, ovvero di discutere di cose che non sono relative al momento presente, un'abilità che i linguisti chiamano distanziamento.

Questo è stato scoperto studiando gli oranghi, e notando che potevano aspettare 7 minuti prima di avvisare la prole di un potenziale pericolo (per assicurarsi che il pericolo fosse reale e ancora attuale, evitando di allarmare inutilmente i piccoli). Un messaggio relativo a un evento di anche pochi minuti prima non era mai stato osservato in nessun altro animale.

Inoltre, il primatologo Fras de Waal ha osservato uno giovane scimpanzé che era in grado di battere un umano della sua stessa età in un compito di memoria (si trattava di dover ricordare una serie di numeri casuali). Molti scimpanzé, inoltre, possono imparare a comunicare usando la lingua dei segni.

Elefanti

Elefante
Foto di wal_172619 da Pixabay

Gli elefanti sono enormi animali con grossi cervelli. Sono considerati intelligenti per moltissimi motivi. Sembrano essere in grado di provare empatia e sono tra i pochissimi animali che seppelliscono i propri morti, tornando anche a visitare le tombe.

Un ricercatore di Cambridge ha inoltre dimostrato che due elefanti possono capire come lavorare insieme per risolvere problemi. In un esperimento, due elefanti dovevano trascinare corde attaccate a un tavolo su cui c'erano due scodelle di cibo. Sono riusciti a capire che dovevano farlo insieme per poter avere successo.

Inoltre, gli elefanti hanno un'eccellente memoria: viene raccontato di due esemplari che si sono riconosciuti ben 23 anni dopo il loro ultimo incontro.



 

Copiato!