Si tratta di una delle malattie più tristi, terribili e curiose degli ultimi anni. Riscontrata soltanto in Svezia, si chiama uppgivenhetssyndrom, che si traduce con "Sindrome della Rassegnazione".
03 May
Le gesta dei vichinghi vengono narrate da film, telefilm, libri e racconti storici: un popolo originario del Nord Europa, con una forte tradizione bellica; guerrieri temprati, abili navigatori, tanto da dare vita a teorie che li vedono come i primi ad approdare nelle Americhe, attraversando l'Oceano Atlantico.
17 Apr
Lagom significa "la giusta quantità". Proveniente dalla Svezia, è una filosofia di vita che promette più serenità e felicità.
10 Apr
I primi pensieri che vengono associati alla parola “dittatore” non sono mai positivi, ma nella storia esistono casi per cui la frase “ha fatto anche cose buone”, al giorno d’oggi spesso utilizzata impropriamente, diventa invece una reale definizione dell’operato di alcuni dittatori del passato.
10 Apr
Nel luglio del 1518 è successo uno stranissimo fenomeno a Strasburgo, nell'Alsazia (allora parte del Sacro Romano Impero). Ben 400 persone sono state coinvolte in quello che è stato a lungo uno degli avvenimenti più inspiegabili della storia.
03 Apr
Genialità e ossessione molto spesso vanno a braccetto. Ci sono diverse ipotesi sul legame tra una mentalità geniale e una ossessiva, perché molto spesso queste caratteristiche compaiono insieme.
18 Mar
Nel tempo, si è parlato sempre di più della depressione e degli altri disturbi mentali. Ma molte delle persone che ne soffrono rimangono, ancora oggi, quasi invisibili.
17 Mar
"Lo sapete che gli Eschimesi, o per meglio dire gli Inuit, hanno 15 diversi termini per indicare quella che noi chiamiamo neve?" Sarà capitato a molti di sentire questa frase, ma soffermiamoci un attimo su di essa: che utilità può avere il fatto di chiamare una singola entità (in questo caso la neve, appunto) con un numero così ampio di termini? Una spiegazione accettabile è quella che illustra come il fatto che questa popolazione sia a contatto con la neve per un periodo superiore rispetto alla nostra tradizionale settimana bianca, situazione che ha portato nel corso dei secoli alla creazione di termini capaci di definire quella che è sì neve ma varia per densità, aspetto, livello di compattezza e via dicendo, che in italiano potremmo ad esempio definire "neve bagnata calpestata più volte e poi ricongelatasi".
02 Mar