Le pietre del sole: i cristalli dei vichinghi che permettevano di orientarsi in mare
Le gesta dei vichinghi vengono narrate da film, telefilm, libri e racconti storici: un popolo originario del Nord Europa, con una forte tradizione bellica; guerrieri temprati, abili navigatori, tanto da dare vita a teorie che li vedono come i primi ad approdare nelle Americhe, attraversando l'Oceano Atlantico.
Le pietre del sole: i cristalli dei vichinghi che permettevano di orientarsi in mare
Le gesta dei vichinghi vengono narrate da film, telefilm, libri e racconti storici: un popolo originario del Nord Europa, con una forte tradizione bellica; guerrieri temprati, abili navigatori, tanto da dare vita a teorie che li vedono come i primi ad approdare nelle Americhe, attraversando l'Oceano Atlantico.
Le gesta dei vichinghi vengono narrate da film, telefilm, libri e racconti storici: un popolo originario del Nord Europa, con una forte tradizione bellica; guerrieri temprati, abili navigatori, tanto da dare vita a teorie che li vedono come i primi ad approdare nelle Americhe, attraversando l'Oceano Atlantico. Una lunga traversata, compiuta senza disporre di bussole.

navi vichinghe


Tutti i popoli di quell'epoca si orientavano utilizzando il sole di giorno e le stelle di notte, ma i vichinghi disponevano di una tecnica tanto semplice quanto raffinata ed efficace: utilizzavano infatti cristalli di calcite, pietre trasparenti diffuse in Islanda.
Questi cristalli, chiamati sólarsteinn, "pietre del sole", hanno proprietà ottiche che scompongono i raggi luminosi.

Tammy Bruce


Nelle giornata in cui il sole era totalmente coperto, grazie a queste pietre era possibile localizzarne la posizione per orientarsi: la pietra esposta alla luce veniva ruotata finché i due raggi in cui si scomponeva tornavano ad essere combacianti.


Copiato!