Negli ultimi decenni i cambiamenti nelle nostre società sono stati accelerati dall'avvento di nuove, prima impensabili tecnologie che hanno rivoluzionato il nostro modo di relazionarci con gli altri.
La fotografia venne inventata nei primi anni del 1800. Da allora, le fotocamere ci hanno permesso di catturare momenti storici del mondo e hanno contribuito a rimodellare il modo in cui vediamo noi stessi e ciò che ci circonda.
Molti di voi la conosceranno grazie a Harry Potter e la Camera dei Segreti: in realtà, la pianta mandragola (genus Mandragora) è protagonista di storie e leggende ormai da tempo immemorabile.
L'Impressionismo ha dominato il mondo dell'arte per oltre un secolo. Ammirato per l'approccio nuovo e rivoluzionario adottato dai suoi pionieri, questa corrente artistica ha avviato una profonda evoluzione che è stata uno dei punti di svolta più importanti della storia dell'arte.
Lo sappiamo, in questi mesi, con il lockdown, siamo tutti diventati un po' chef. Mentre noi ci affaticavamo nella difficile ricerca di farina e uova, il professor Bill Sutherland, che insegna biologia della conservazione all'Università di Cambridge, ha scelto un approccio differente.
Valeria Messalina visse a Roma, dove nacque nell'anno 25. Consorte dell'imperatore Claudio, fu un'imperatrice irrequieta e decisamente molto chiacchierata.
L'alchimia è una tradizione che ha attraversato moltissimi secoli di storia. Filosofia esoterica, ovvero in parte concernente conoscenze "riservate a pochi", è oggi presente nell'immaginario collettivo, tornando in varie forme nella cultura di massa.
Una volta il pre-impressionista Edouard Manet ha definito la natura morta come "la pietra di paragone del pittore". Pensava che i "grandi marchingegni" fossero un intralcio alla pittura del suo tempo, e riteneva che "un pittore può esprimere tutto quello che vuole con frutti o fiori e perfino con le nuvole".