13 "prime volte" per raccontare la storia della fotografia
La fotografia venne inventata nei primi anni del 1800. Da allora, le fotocamere ci hanno permesso di catturare momenti storici del mondo e hanno contribuito a rimodellare il modo in cui vediamo noi stessi e ciò che ci circonda.
13 "prime volte" per raccontare la storia della fotografia
La fotografia venne inventata nei primi anni del 1800. Da allora, le fotocamere ci hanno permesso di catturare momenti storici del mondo e hanno contribuito a rimodellare il modo in cui vediamo noi stessi e ciò che ci circonda.
La fotografia venne inventata nei primi anni del 1800. Da allora, le fotocamere ci hanno permesso di catturare momenti storici del mondo e hanno contribuito a rimodellare il modo in cui vediamo noi stessi e ciò che ci circonda.
Per celebrare la storia della fotografia e della fotografia scientifica, ecco 13 foto storiche che hanno segnato una "prima volta" di questa tecnica, facendo avanzare non soltanto la fotografia ma anche, spesso, la nostra conoscenza del mondo.



La prima fotografia di sempre

La prima fotografia di sempre, Vista dalla finestra a Le Gras
La prima fotografia mai scattata, Vista dalla finestra a Le Gras, venne realizzata nel 1826 da Joseph Nicéphore Niépce. Scattata da una finestra al primo piano della tenuta di Niépce nella regione francese di Burgundy, l'immagine ritraeva il suo giardino. Il processo era quello dell'eliografia, che impiegava il bitume di Giudea avvolto su un pezzo di vetro o di metallo: il bitume induriva in base alla quantità di luce che lo colpiva.
In foto vedete la prima foto accostata a una versione colorata in seguito.


La prima fotografia a colori della storia

La prima fotografia a colori della storia
La prima fotografia a colori venne presa dal matematico fisico James Clerk Maxwell, che la mostrò per la prima volta nel 1861. L'immagine ritrae un tartan scozzese (il disegno scozzese su tessuto, in questo caso annodato in un fiocco), e fu realizzata sovrapponendo filtri corrispondenti i diversi canali cromatici.


La prima fotografia digitale

La prima fotografia digitale
La prima fotografia digitale risale al 1957. Sono almeno 20 anni prima che la Kodak inventasse la prima camera digitale. La foto è la scansione di uno scatto preso su film, e rappresenta il figlio di Russell Kirsch, con una risoluzione di 176x176.

Annuncio Sponsorizzato
Annuncio Sponsorizzato


La prima fotografia in cui compare una persona

La prima fotografia in cui compare una persona
La prima fotografia in cui compare anche una persona venne realizzata da Louis Daguerre. L'esposizione è durata circa 7 minuti, e voleva catturare il Boulevard du Temple di Parigi. Per questo, molti degli individui che camminavano per strada non sono rimasti fermi abbastanza a lungo per poter rimanere impressi nella fotografia. Nell'angolo in basso a sinistra possiamo vedere però un uomo in piedi, che si fa lucidare le scarpe.

Il primo auto-ritratto fotografico

Il primo auto-ritratto fotografico
Prima che i "selfie" fossero alla portata di tutti, Robert Cornelius montò una macchina fotografica e si scattò il primo auto-ritratto fotografico della storia, sul retro di un negozio di Chestnut Street in Center City, Philadelphia. Cornelius rimase davanti alla lente per oltre un minuto prima di alzarsi e di coprire la macchina. Oggi la sua foto è iconica e molto famosa, anche oltre 170 anni dopo (era il 1839).

La prima foto modificata della storia

La prima foto modificata
La prima foto-bufala della storia risale al 1840, e venne realizzata da Hippolyte Bayard. Lui e Daguerre si erano scontrati per reclamare il titolo di "Padre della Fotografia". Bayard sosteneva di aver sviluppato il suo metodo prima del dagherrotipo del rivale. Ma non riuscì ad annunciare l'invenzione e Daguerre lo batté sul tempo. In segno di protesta, Bayard creò la foto di un uomo annegato affermando di essersi ucciso per l'affronto subito.

Annuncio Sponsorizzato
Annuncio Sponsorizzato


La prima foto aerea

La prima foto aerea
La prima fotografia aerea non venne presa da un drone, ma piuttosto da una mongolfiera nel 1860. La foto riprende la città di Boston da un'altezza di 600 metri. Il fotografo, James Wallace Black, l'ha chiamata "Boston, as the Eagle and the Wild Goose See It" ("Boston, come la Vedono l'Aquila e l'Oca Selvatica").

La prima foto del Sole mai realizzata

La prima foto del Sole mai realizzata
Nel 1845 i fisici francesi Louis Fizeau e Leon Foucault realizzarono la prima foto del nostro sole in assoluto, usando il dagherrotipo. Se osservate la foto con attenzione potete notare le macchie solari.

La prima fotografia subacquea

La prima fotografia subacquea
Il fotografo del National Geographic Charles Martin e il botanico William Longley presero la prima foto a colori subacquea della storia nel 1926. Presa nell'arcipelago delle Florida Keys, ritrae un pargo gallo. Il duo ci riuscì chiudendo la fotocamera in un contenitore impermeabile e usando un flash al magnesio.

Annuncio Sponsorizzato
Annuncio Sponsorizzato


La prima fotografia a colori di un paesaggio

La prima fotografia a colori di un paesaggio
La prima foto a colori di un paesaggio risale al 1877. Il fotografo, Louis Arthur Ducos du Hauron, era un pioniere della fotografia a colori. Il soggetto è un paesaggio del sud della Francia, e la foto venne infatti intitolata "Paesaggio della Francia Meridionale".

La prima fotografia della Terra presa dalla Luna

La prima fotografia della Terra presa dalla Luna
La Terra venne per la prima volta ritratta in tutta la sua gloria dalla Luna nel 1966. Una sonda Lunar Orbiter, che stava viaggiando nei pressi del nostro satellite, scattò la foto e atterrò poi in Spagna, a Robledo De Chervil. Quella che vedete era la 16esima orbita della sonda intorno alla Luna.


La prima fotografia scattata all'interno della corona solare

La prima fotografia scattata all'interno della corona solare
NASA/Naval Research Laboratory/Parker Solar Probe

L'8 novembre 2018, il Parker Solar Probe della NASA prese una foto rivoluzionaria a oltre 27 milioni di kilometri dal Sole. Si tratta della corona solare, lo strato più esterno dell'atmosfera della nostra stella: un importate traguardo per la fisica che forse ci permetterà di scoprire nuove cose sul Sole.


La prima foto di un buco nero

La prima foto di un buco nero
Event Horizon Telescope Collaboration

La NASA ha rilasciato nell'aprile del 2019 la prima immagine di un buco nero. Questa entità misteriosa si trova a 55 milioni di anni luce dalla Terra, ed è stata ritratta dal Telescopio Event Horizon. Il disco luminoso che vedete è in realtà il cosiddetto disco di accrescimento del buco nero, ovvero la zona in cui i gas vorticano intorno al buco.



Copiato!