. display-credits {font-size:14px !important;}Il verde è il colore della vita, del rinnovo delle stagioni, del trionfo della natura sul gelo dell'inverno e del ritorno alla florida e profumata primavera.
Il rosso non è soltanto uno dei colori primari, ma è anche uno dei colori più utilizzati dagli artisti di tutte le epoche, compresa la preistoria. Il rosso ha avuto un significato particolare per ogni cultura del mondo e della storia.
Quando si parla di ninja, purtroppo bisogna tenere in conto che si tratta di un argomento un po' scivoloso. Questi assassini misteriosi, che agivano nell'ombra, venivano anche chiamati shinobi.
Il colore blu viene oggi associato a due elementi naturali primordiali: il cielo e l'oceano. Non è però detto che sia sempre stato così.
Gli scultori apprezzano da secoli il marmo, un materiale amato per la sua morbidezza e per la lucentezza. Queste caratteristiche rendono da sempre il marmo perfetto per opere d'arte che rappresentano dettagli intricati, come particolarità anatomiche, ma anche i tessuti e le stoffe.
Gli esseri umani consumano alcol fin dall'alba della civiltà. La birra, per esempio, ha almeno 9000 anni.
Da secoli, molti artisti hanno guardato indietro al Rinascimento come epoca di grandi maestri. Vincent van Gogh chiamava le figure di Michelangelo "magnifiche".
Le illusioni ottiche sono delle distorsioni percettive, o delle percezioni "errate", "scorrette", causate da uno stimolo che inganna l'apparato visivo umano. Benché le illusioni ottiche possano avvenire anche per quanto riguarda stimoli naturali, la maggior parte delle illusioni ottiche più conosciute sono state prodotte (o riprodotte in seguito ad osservazioni di oggetti nel mondo) da artisti e psicologi per studiare o illustrare alcuni fenomeni e alcuni funzionamenti del nostro sistema percettivo.