Nato a Milano nel 1544, e cresciuto in quello che oggi è il centro del capoluogo lombardo, Urbano Monti fu un geografo e cartografo la cui straordinaria opera rimase, fino ad epoca recente, quasi sconosciuta.
25 Feb
Ad Amiens, nella regione francese della Piccardia, alcuni contadini portano avanti una sfida ardua, pur di mantenere in vita una tradizione secolare. Les Hortillonnages d’Amiens rappresentano un'area paludosa di 300 ettari, all'interno della quale, oggi, crescono ortaggi e fiori: le piante costellano un'estesa rete di canali che arrivano a una lunghezza complessiva che supera i 60 chilometri.
14 Jan
Non serve essere particolarmente forzuti per far muovere le 29 tonnellate del Grand Kugel di Richmond. Questa enorme sfera di granito, infatti, ruoterà al minimo tocco, grazie ad un fenomeno fisico studiato con grande accuratezza.
12 Dec
Facente parte della Chiesa di San Francesco di Évora (Portogallo), la Capela dos Ossos fu costruita nel XVI secolo su iniziativa di un monaco francescano. Il suo nome significa letteralmente "Cappella delle Ossa": le sue pareti sono quasi interamente ricoperte da un numero enorme di ossa umane.
09 Dec
Il mare può avere tanti umori diversi. Il fotografo Michał Olech aveva proprio questo obiettivo: ritrarre la sua calma e la sua rabbia.
21 Nov
Sepolta a 300 metri di profondità sotto la montagna Sierra de Naica di Chihuahua, Messico, l'enorme "Caverna dei Cristalli" (Cueva de los cristales) contiene alcuni dei cristalli più grandi del mondo.
10 Nov
I due fotografi viaggiatori Jack Bolshaw e Marta Kulesza, di In A Faraway Land, hanno passato questi ultimi anni fotografando le montagne, dagli altipiani islandesi alle alpi neozelandesi alle Dolomiti italiane.
08 Nov
L'odierna Istanbul è caratterizzata da una storia lunga e da una cultura ricchissima (che culminò, tra le altre cose, nella magnifica basilica di Santa Sofia). Conosciuta come Bisanzio e poi come Costantinopoli, assunse il nome odierno soltanto nel 1930.
07 Nov