Non serve essere particolarmente forzuti per far muovere le 29 tonnellate del Grand Kugel di Richmond. Questa enorme sfera di granito, infatti, ruoterà al minimo tocco, grazie ad un fenomeno fisico studiato con grande accuratezza.
Quella di Richmond è una delle tante fontane a kugel del mondo, ma è la più grande e pesante in assoluto. Kugel, in tedesco, significa "sfera": queste strutture sono composte da una massa che deve essere perfettamente sferica, inserita in una coppa concava che deve corrispondere ad essa alla perfezione. Tra questa e la coppa viene spinto un sottile strato d'acqua. A quel punto la palla – non importa quanto sia grossa – può essere mossa sulla superficie del liquido come se fosse senza peso.
Installato nel 2003, il Grand Kugel è fatto di granito sudafricano. La sfera ha un diametro di quasi 270 centimetri, e pesa 29 tonnellate. Nell'arco di questi venti anni è già stata sostituita almeno una volta: la prima aveva sviluppato una crepa che pregiudicava la sua perfezione sferica, e impediva al "kugel" di muoversi. Un avvenimento che ha messo in evidenza il grado di perfezione richiesto per creare l'effetto.
Negli Stati Uniti esistono moltissime fontane a kugel, ma ce ne sono diverse anche in Germania, e se ne trovano due persino in Italia, a Torino (Parco Commerciale Dora) e a Riva del Garda (Incrocio Viale Giosuè Carducci-Via Filzi).



