Una nuova analisi dei fossili trovati in Sicilia, tuttavia, suggerisce che, quando questi animali si sono spostati sull'isola, le loro dimensioni si sono ridotte significativamente. Nel giro di 40 generazioni, le dimensioni degli elefanti dalle zanne dritte siciliani sono arrivate al 15% di quelle originali: alcuni avevano le dimensioni di un pony Shetland.
Lo studio è stato pubblicato nel giugno del 2021 su Current Biology e mostra quanto possono essere rapidi i cambiamenti evolutivi in ambienti ristretti ed isolati, come un'isola. Uno degli autori dello studio ha commentato questo fenomeno come un "esperimento della natura o dell'evoluzione".
I ricercatori hanno usato i fossili di 11 elefanti nani trovati sull'isola, e hanno potuto analizzare il modo in cui le dimensioni della specie si sono ridotte nel tempo. Il teschio di un esemplare, trovato nella caverna di Puntali in Sicilia, risale a un periodo compreso tra i 50.000 e i 175.000 anni fa.

C'era abbastanza materiale da poter ricostruire la storia genetica dell'ascendenza dell'esemplare, attraverso il DNA mitocondriale. Il team ha potuto determinare con certezza che gli elefanti siciliani sono a tutti gli effetti discendenti dei giganteschi elefanti dalle zanne dritte, arrivati in Sicilia decine di migliaia di anni fa, tra i 70.000 e i 200.000 anni. C'è stato probabilmente un periodo in cui i livelli del mare erano bassi, e in cui gli elefanti hanno potuto sfruttare un "ponte di terra". Se così non fosse, secondo il New York Times non è da escludere che qualche elefante abbia nuotato fino alla Sicilia.
Per dare un'idea della velocità con cui si è evoluto l'elefante, basti pensare che ha perso in media 200 chili per generazione, fino a raggiungere un'altezza di 180 centimetri e un peso di "appena" 1500 chili. Una tale evoluzione si è resa necessaria a causa della scarsità di risorse incontrata nel nuovo ambiente.
Secondo gli autori dello studio, questi elefanti nani rappresentano uno degli esempi più intrigante di un'evoluzione su un'isola, con una perdita di massa corporea pari all'85%.