Secondo lo psicologo Stuart Vyse, le superstizioni sono una parte integrante della tradizione popolare e vengono naturalmente apprese durante il processo di socializzazione. Anche se sono credenze infondate e arbitrarie, un essere umano porterà sempre con sé una parte (magari piccolissima, magari grande) che, "nel dubbio", evita l'oggetto della superstizione. D'altro canto, anche se uno non ci crede, perché passare sotto una scala se si può evitarlo?
Ma noi conosciamo le nostre superstizioni, che sono caratteristiche di uno spazio ben delimitato. Il mondo è pieno di superstizioni strane, bizzarre e, a volte, anche macabre. Qua sotto trovate una lista delle superstizioni più strane e particolari nelle varie culture del mondo.
Premessa necessaria: il termine "superstizioni" può avere accezione denigratoria, ma noi non lo stiamo intendendo in questo modo. Usiamo il termine superstizione perché riconosciamo che le credenze e le pratiche nella lista seguente sono irrazionali e non abbiano alcun riscontro oggettivo. Tuttavia, riconosciamo il valore culturale di alcune di queste superstizioni. Le credenze e le pratiche vanno contestualizzate rispetto alla società a cui appartengono. Questo articolo ha fine illustrativo e non di giudizio.
Annuncio Sponsorizzato
Annuncio Sponsorizzato
1.C'è una superstizione argentina secondo cui ogni settimo figlio si trasformerà in un lupo mannaro, a meno che non venga adottato dal presidente

Mont Sudbury // Wikimedia // PD
Questa superstizione deriva dal mito di Lobizón, una creatura mostruosa della mitologia Guaraní. Lobizón era il settimo figlio di Tau e Kerana, e a quanto pare aveva un aspetto spaventoso, e veniva associato con la morte.
I colonizzatori europei contribuirono a cambiare la descrizione di questa creatura mitologica in quella di un lupo mannaro. Nel 1907, una coppia di immigrati europei chiese al presidente José Figueroa Alcorta di diventare padrino del loro settimo figlio: una pratica che si compiva in Russia, dove lo zar adottava tutti i settimi figli.
Questa tradizione si introdusse nella società argentina e si mischiò all'altra. Nel 1974, una legge della presidenta Isabel Perón istituzionalizzò questa tradizione. Così, anche se ora poche persone pensano davvero che il settimo figlio diventerà un lupo mannaro, il presidente diventa padrino o madrina di tutti i settimi figli.
2. In alcune zone remote dell'India, ci sono persone che credono che essere morsi da un cane quando fa caldo porti a diventare incinti di cuccioli di cane. Anche gli uomini dovranno partorire i cuccioli.

U.S. Air Force photo/Airman 1st Class Anthony Sanchelli // Wikimedia // PD
Una superstizione che si riscontra in villaggi remoti dell'India settentrionale, di solito con scarso accesso alle strutture educative. Si crede che chi viene morso da un cane venga messo incinto dal cane stesso. La suggestione è tale che c'è chi sostiene di sentire i piccoli ringhiare nello stomaco.
Chi entra in questo vortice di paure si rivolge a un dottore, che di solito consegna terapie orali che, viene detto, dissolvono i cuccioli e permettono al "paziente" di espellerli senza accorgersene.
Molti medici cercano di educare il pubblico sui rischi di contrarre la rabbia se non si interviene in tempo. Gli sciamani, però, affermano che chi si rivolge a un dottore non può guarire dalla gravidanza atipica...
Annuncio Sponsorizzato
Annuncio Sponsorizzato
3. Alcuni cinesi credono che il fratello minore non dovrebbe mai sposarsi prima dei maggiori. Se un fratello maggiore dovesse morire, le famiglie preparano un "matrimonio fantasma" con un cadavere femminile, per evitare il disappunto del fantasma

Dipinto dell'artista Xu Yang, XVIII secolo // PD
Le famiglie cinesi organizzano spesso matrimoni fantasma, in caso di morte del membro di una coppia fidanzata. Alcune famiglie ricche, in caso di morte del figlio, provano a convincere la promessa sposa a sposarlo lo stesso, adottando un erede per garantire il proseguimento della linea famiglia. Ma i matrimoni fantasma derivano anche dalla credenza che un uomo non dovrebbe mai sposarsi prima di un fratello maggiore. I fantasmi nell'aldilà continueranno a cercare il matrimonio, e c'è chi organizza per loro dei matrimoni fantasma.
Annuncio Sponsorizzato
Annuncio Sponsorizzato
4. In Bhutan, le persone dipingono falli sulle porte e sui muri perché pensano che possa scacciare i demoni, trasformandoli in divinità protettrici

La tradizione della pittura dei peni in Bhutan risale al monastero Chimi Lhakhang, vicino a Punakha, costruito in onore del Lama Drukpa Kunley (XV-XVI secolo). Drukpa Kunley era conosciuto come "Folle Divino" per via degli insediamenti poco ortodossi. Gli storici credono che l'importanza simbolica del fallo nelle religioni etniche ancestrali si siano mischiate con il buddismo dopo che questo è diventato religione di stato.
Nelle zone fuori dai centri urbani a volte si dipingono falli sui muri delle nuove case, e falli di legno sono anche usati come spaventapasseri.
Annuncio Sponsorizzato
Annuncio Sponsorizzato
5. Almeno sei corvi devono rimanere sempre alla Torre di Londra: un'antica superstizione vuole che, altrimenti, "la Corona cadrebbe, e la Gran Bretagna con essa".

Secondo una credenza popolare, i corvi selvatici hanno sempre abitato la Torre, a causa dell'odore dei cadaveri delle persone giustiziate là. Alcuni storici credono che i primi corvi "domestici" sono stati adottati dallo staff dopo l'omonima opera di Edgar Allan Poe, che ha aumentato il fascino verso questi uccelli.
Molto curioso è che i corvi della torre sono a tutti gli effetti soldati del regno, e hanno anche i documenti per dimostrarlo. Vengono nutriti con frutta fresca, formaggio, carne e vitamine, e possono vivere oltre 40 anni (contro i 10-15 anni di quelli domestici).
A volte i corvi di Londra si comportano male e possono venire congedati per cattiva condotta (ad esempio, se attaccano i droni TV).
Leggi di più: Per via di un'antica superstizione, una popolazione di corvi vive costantemente nella Torre di Londra: sono arruolati come militari del Regno
6. In Papua Nuova Guina c'è una tribù che ritiene che i giovani debbano avere rapporti omosessuali fino a una certa età, altrimenti non possono diventare uomini

Alcune tribù della Papua Nuova Guinea, localizzate vicino al Papuan Plateau, sono conosciute dagli antropologi per l'omosessualità ritualizzata. Credono che ogni individuo possegga un certo livello di forza vitale, in gran parte presente nello sperma, che si può passare durante una relazione sessuale. Invecchiando, si diventa più deboli perché la forza vitale si esaurisce.
Secondo gli antropologi Dennis O’Neil e Conrad Phillip Kottak, molti uomini pensano che la relazione omosessuale prolunghi la loro vita e temono la relazione eterosessuale, perché li porta più vicini alla morte. Quindi, il rapporto eterosessuale sarebbe solo per riprodursi.
7. In Vermont alcune case hanno finestre diagonali, conosciute come "witch windows": si credeva che le streghe non possano volare attraverso finestre costruite in questo modo.

In Vermont, se si osservano le fattorie del XIX secolo, si notano le "witch windows". Sono le "finestre delle streghe", e si pensa che siano dovute ad una superstizione, secondo cui le scope delle streghe non passassero da finestre diagonali.
Ma alcuni le chiamano "finestre bara", perché se non è chiaro il motivo.
8. In India porta sfortuna tagliarsi le unghie di notte.
In India ci sono molte superstizioni relative alla cura del corpo. Di notte occorre evitare tagliarsi le unghie, perché porta sfortuna. Storicamente, le persone evitavano di usare oggetti affilati di notte, per evitare di farsi male quando c'era poca luce. In India, a quanto pare, era anche considerato di cattivo auspicio tagliarsi i capelli di sabato.
Annuncio Sponsorizzato
Annuncio Sponsorizzato