Tra spiritualità e storia: 15 delle cattedrali più belle del mondo
Il mondo è costellato di magnifiche cattedrali. Per definizione, una cattedrale è la chiesa cristiana più importante di una diocesi (un tipo di suddivisione amministrativa utilizzata nell'Impero romano e in seguito adottata nell'organizzazione delle chiese cristiane).
Tra spiritualità e storia: 15 delle cattedrali più belle del mondo
Il mondo è costellato di magnifiche cattedrali. Per definizione, una cattedrale è la chiesa cristiana più importante di una diocesi (un tipo di suddivisione amministrativa utilizzata nell'Impero romano e in seguito adottata nell'organizzazione delle chiese cristiane).

Il mondo è costellato di magnifiche cattedrali. Per definizione, una cattedrale è la chiesa cristiana più importante di una diocesi (un tipo di suddivisione amministrativa utilizzata nell'Impero romano e in seguito adottata nell'organizzazione delle chiese cristiane). La cattedrale è così chiamata perché contiene la cattedra del vescovo di una diocesi.

Questi luoghi, propri del culto cristiano, variano incredibilmente nell'aspetto. Dai contrafforti del Notre Dame di Parigi, caratterizzato da uno stile gotico medievale, al concreto modernismo della Cattedrale di Brasilia, hanno però alcune caratteristiche comuni. Ad esempio, molti sono dotati di un transetto che interseca una lunga navata principale e che contiene navate laterali, formando un'architettura a croce. Di solito, c'è un'abside (alla fine della navata principale) che include un altare principale, e ci sono anche diverse capelle lungo la navata.

Non è necessario essere cristiani per apprezzare le architetture delle cattedrali, che sono un tesoro inestimabile dal punto di vista artistico e storico. Ecco 15 delle cattedrali più belle del mondo, che sono tutte da ammirare

Cattedrale di San Basilio a Mosca
Cattedrale di San Basilio
Cattedrale di San Basilio // Photo by Nikolay Vorobyev on Unsplash // PD

La Cattedrale di San Basilio è una cattedrale della Chiesa ortodossa russa eretta sulla Piazza Rossa di Mosca tra il 1555 e il 1561. Essa rappresenta il centro geometrico della città e il fulcro della sua crescita già dal XIV secolo. Il disegno dell'edificio, la cui forma ricorda «le fiamme di un falò che sale verso il cielo», non ha analoghi nell'architettura russa.

Annuncio Sponsorizzato
Annuncio Sponsorizzato
Cattedrale di Reims
Cattedrale di Reims

Una chiesa antichissima: nello stesso sito dove oggi sorge la cattedrale di Reims sorgeva una chiesa già nel IV secolo d.C., fatta costruire dal vescovo di Reims san Nicasio sui resti di una chiesa protocristiana che sorgeva a sua volte su terme gallo-romane. In essa il Merovingio Clodoveo fu battezzato da san Remigio, vescovo di Reims, nel 496, divenendo così il primo re cattolico dei Franchi. Tra i più alti esempi di arte gotica in Europa, la Cattedrale di Reims fu luogo delle incoronazioni di tutti i re di Francia, a partire dal 987, quando vi fu incoronato re di Francia il conte di Parigi Ugo Capeto, iniziatore della dinastia dei Capetingi, fino al 1825, quando vi si celebrò l'incoronazione di Carlo X.

Duomo di Milano
Duomo di Milano
Duomo di Milano // Foto di Dimitris Vetsikas da Pixabay // PD

Simbolo del capoluogo lombardo, il Duomo di Milano è dedicato a santa Maria Nascente ed è la chiesa più grande d'Italia. Venne realizzato sostituendo due cattedrali minori, crollate nel XVI secolo. L'arcivescovo Antonio de' Saluzzi, sostenuto dalla popolazione, promosse la ricostruzione di una nuova e più grande cattedrale (12 maggio 1386), che sorgesse sul luogo del più antico cuore religioso della città.

Annuncio Sponsorizzato
Annuncio Sponsorizzato
Cattedrale di Brasilia, Brasile
Cattedrale di Brasilia, Brasile

La cattedrale di Brasilia è un'opera disegnata dall'architetto Oscar Niemeyer. Il 12 settembre 1958 fu posta la prima pietra. Nel 1960 la struttura principale, consistente in un'area circolare di 70 m dalla quale si innalzano le colonne, era pronta, ed il 31 maggio 1970 venne inaugurata, con l'aggiunta dei vetri esterni trasparenti. La sua struttura, unita alle vetrate, crea l'impressione che la cattedrale si protenda direttamente verso il paradiso.

Cattedrale di Notre-Dame
Cattedrale di Notre-Dame

Ubicata nella parte orientale dell'Île de la Cité, nel cuore della capitale francese, rappresenta una delle costruzioni gotiche più celebri del mondo ed è uno dei monumenti più visitati di Parigi.

Notre Dame ha ispirato a lungo il lavoro di artisti e scrittori, come Victor Hugo con Notre-Dame de Paris (più comonamente noto come Il gobbo di Notre-Dame). Pittori come Matisse e Hopper si sono invece seduti sotto i suoi gargoyle per dipingerne la facciata.

Cattedrale di Siviglia
Cattedrale di Siviglia

Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO, la cattedrale di Santa Maria della Sede di Siviglia è una delle più grandi cattedrali gotiche del mondo occidentale. La struttura gotica venne realizzata nel XV secolo per sostituire l'antica moschea di Almohadi. Una torre di 105 metri, detta Giralda, è una delle reminiscenza dell'antica costruzione. La cattedrale è piena di lavori artistici in pietra e contiene ben 80 cappelle.

Cattedrale di San Paolo, Londra
 Cattedrale di San Paolo, Londra

Chiesa madre della diocesi anglicana di Londra, l'imponente edificio è considerato il capolavoro dell'architetto Christopher Wren, realizzato dopo il Grande Incendio del 1666. La magnifica cupola rimane un elemento importante e distintivo dello skyline di Londra.

È il primo edificio religioso della Gran Bretagna in termini di dimensioni. Tra gli eventi più famosi che qui hanno avuto luogo si ricordano il funerale dell'ammiraglio Nelson, quello del duca di Wellington, quello di Sir Winston Churchill e quello di Margaret Thatcher; le celebrazioni giubilari della regina Vittoria; i te deum per la fine della prima e della seconda guerra mondiale; il matrimonio tra il principe Carlo e la principessa Diana; i festeggiamenti per i giubilei della regina Elisabetta II.

Cattedrale di Città del Messico
Cattedrale di Città del Messico

La cattedrale metropolitana della Città è una grande chiesa cattolica situata nella piazza della Costituzione di Città del Messico conosciuta anche come lo Zócalo. Venne costruita nel tardo XVI secolo, e i lavori proseguirono per 250 anni. Nel 2007, in una delle torri, venne trovata una scatola che era stata nascosta nel 1742. Al suo interno c'erano diversi talismani religiosi posti lì per proteggere la chiesa; si pensa di lasciare un'altra "capsula del tempo" per le generazioni future.

Basilica-cattedrale di Notre-Dame de Québec
Basilica-cattedrale di Notre-Dame de Québec

Si tratta della la più antica sede vescovile americana a nord del Messico. La struttura attuale risale però al tardo XVIII secolo, mentre la faccata è un'aggiunta neoclassica del XIX secolo. La chiesa si trova nella Citta Vecchia di Quebec.

Cattedrale di Winchester, Inghilterra
Cattedrale di Winchester, Inghilterra

 

Una delle più grandi cattedrali d'Inghilterra, gli elementi architeturali più antichi di questo edificio risalgono all'XI secolo, e dunque al periodo normanno della storia brittanica. Vi riposano gli antichi re Sassoni. Se la struttura è principalmente gotica, l'altare principale risale al XV secolo. I visitatori possono anche visitare, qui, il luogo di riposo di Jane Austen, oltre agli antichi re di Wessex e a Guglielmo II. 

Cattedrale di Aleksandr Nevskij, Sofia, Bulgaria
Cattedrale di Aleksandr Nevskij, Sofia, Bulgaria

Costruita in stile neo-bizantino, la cattedrale è la più grande di Sofia e la seconda più grande dell'intera penisola balcanica. La prima pietra dell'edificio venne posata nel 1882 e i lavori terminarono nel 1912. La cattedrale fu progettata dall'architetto russo Aleksandr Pomerancev. La cripta della cattedrale, originariamente progettata per accogliere le tombe dei sovrani bulgari, è riservata a un museo di icone provenienti da tutta la Bulgaria.

Cattedrale di Santiago di Compostela
 Cattedrale di Santiago di Compostela

Questa costruizione in stile romanico venne costruita dall'XI secolo. Uno dei massimi santuari cattolici del mondo, al suo interno, nella cripta, i fedeli venerano le reliquie dell'apostolo Santiago o Maior/el Mayor (san Giacomo il Maggiore), patrono di Spagna. La cattedrale di Santiago è alla fine del Cammino di Santiago di Compostela, storico pellegrinaggio di origine medievale.

Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo, Washington
Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo, Washington

Questa moderna cattedrale venne costruita all'inizio del XX secolo, in stile neo-gotico. La facciata ricorda quella di Notre Dame de Paris. La chiesa ha ospitato i funerali di quattro presidenti degli Stati Uniti e del senatore John McCain, tra gli altri.

Duomo di Colonia, Germania
Duomo di Colonia, Germania

Questo sito, Patrimonio dell'Umanità, venne costurito a partire dal 1248 ma non completato prima del 1880. Caratterizzato da uno stile gotico e neogotico, è stato per quattro anni (fino al 1884) l'edificio più alto del mondo. I visitatori possono ammirarvi il reliquiario dei Tre Magi

Basilica di San Pietro in Vaticano
Basilica di San Pietro in Vaticano

La costruzione dell'attuale basilica di San Pietro fu iniziata il 18 aprile 1506 sotto papa Giulio II, e si concluse nel 1626. Nello stesso sito, prima dell'odierna basilica, ne sorgeva un'altra risalente al IV secolo, fatta costruire dall'imperatore romano Costantino I sull'area del circo di Nerone e di una contigua necropoli dove la tradizione vuole che san Pietro, il primo degli apostoli di Gesù, fosse stato sepolto dopo la sua crocifissione.

La cupola venne in gran parte ideata da Michelangelo negli ultimi anni della sua vita. La Piazza, invece, venne realizzata da Bernini, così come alcuni dettagli dell'interno della basilica.

Copiato!