Bagan, la valle dei templi dove sorgeva la capitale del Primo Impero Birmano
In delle verdi pianure nel cuore del Myanmar (Birmania), sulla riva orientale del fiume Irrawaddy, sorge quella che un tempo fu la capitale degli Imperi Birmani: una splendida città di templi che conserva ancora oggi buona parte della magnificenza di un tempo.
Bagan, la valle dei templi dove sorgeva la capitale del Primo Impero Birmano
In delle verdi pianure nel cuore del Myanmar (Birmania), sulla riva orientale del fiume Irrawaddy, sorge quella che un tempo fu la capitale degli Imperi Birmani: una splendida città di templi che conserva ancora oggi buona parte della magnificenza di un tempo.
In delle verdi pianure nel cuore del Myanmar (Birmania), sulla riva orientale del fiume Irrawaddy, sorge quella che un tempo fu la capitale degli Imperi Birmani: una splendida città di templi che conserva ancora oggi buona parte della magnificenza di un tempo.
Bagan, un tempo conosciuta come Pagan, è un'area di 50 km quadrati, dal 2019 dichiarata Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO. Situata nelle pianure asciutte del paese, è conosciuta anche con diversi altri nomi: Arimaddanapura (la città del frantoio nemico), Tambadipa (la terra del rame) o Tassadessa (la terra secca). Dal IX al XIII secolo Pagan fu la capitale del Primo Impero Birmano, fin da quando il re Pyinbya vi spostò la propria dimora nell'874 d.C. Il complesso fu dunque il cuore pulsante del primo regno che fu in grado di unificare la regione che corrisponde all'odierno Myanmar.
La maggior parte dei templi vennero realizzati tra l'XI e il XIII secolo: ad oggi, ne possiamo ammirare ancora 3.822.

Per oltre 200 anni, il regno continuò ad espandersi sulla valle dell'Irrawaddy, ponendo sotto la propria influenza i popoli delle regioni vicine. A partire dal regno di Anawrahta, attorno alla metà dell’XI secolo, i sovrani di Bagan posero dunque le basi per l’unificazione culturale, etnica e religiosa birmana.
Dal 1057, la costruzione dei templi subì una accelerata in seguito al saccheggio della città di Mon da parte dei guerrieri di Anawrahta: il sovrano fece portare a Pagan i sacri scritti del Tripitaka, insieme a monaci ed artigiani buddhisti, per trasformare Bagan in un centro religioso e culturale del Buddhismo Theravada.
Dal 1100 vennero edificati templi più grandi e meglio illuminati, con un occhio maggiore alle proporzioni verticali che alla dimensione orizzontale. A partire dalla fine del secolo, le architetture si fecero più intricate, con spire piramidali e piastrelle ornamentali, in generale anche grazie all'influenza indiana.
Non essendo protetti dal vento, i templi vengono costantemente levigati dalle particelle di sabbia, che erodono i rivestimenti di stucco e scoprono i mattoni rossi. Gli edifici assumono così sfumature dorate quando vengono illuminati dalla luce del sole, all'alba e al tramonto.

Tramonto a Bagan, BirmaniaTempio di Paya Thone Zu, BaganRovine di BaganTempio Gawdawpalin Pahto e fiume Irrawady, Bagan
Photo by Chinh Le Duc on Unsplash
Photo by Robert Collins on Unsplash
Photo by Maria Bolgiani on Unsplash
Photo by Sébastien Goldberg on Unsplash
Photo by ray rui on Unsplash
Photo by bckfwd on Unsplash
Photo by Daniel Ferrandiz Mont on Unsplash
Copiato!