In Perù, più precisamente nella Sacra Valle degli Inca, si può assistere ad un paesaggio facilmente associabile a quello di un pianeta lontano visto su un film di fantascienza, le saline di Maras.
18 Mar
La Tailandia è diventata nell’ultimo decennio una meta molto gettonata per decine di milioni di turisti provenienti da tutto il mondo, attratti dai templi buddisti, i paesaggi naturali incontaminati, la tradizione gastronomica thai, la cultura ospitale e cordiale dei locali.
18 Mar
Genialità e ossessione molto spesso vanno a braccetto. Ci sono diverse ipotesi sul legame tra una mentalità geniale e una ossessiva, perché molto spesso queste caratteristiche compaiono insieme.
18 Mar
Il graphic designer egiziano Mahmoud Tammam è solito modificare le parole arabe, trasformandole in rappresentazioni visive del loro significato. Le parole che spesso sceglie di illustrare sono i nomi degli animali, trasformando ad esempio caratteri curvilinei nei tentacoli di un polpo.
11 Mar
Durante l'Era Medievale, quando il Cristianesimo divenne la principale religione in Norvegia, i Vichingi convertiti cristiani costruirono immense chiese e cattedrali per onorare la nuova fede utilizzando il legno anzichè la pietra tipicamente usata in quel periodo.
11 Mar
Si dice che gli organismi marini sul nostro pianeta siano tanto numerosi quanto le stelle nell'universo. Non possiamo portare le stelle verso di noi, ma possiamo farlo con l'oceano.
03 Mar
Grazie al cinema, ai libri e agli anime noi tutti abbiamo conosciuto quella fetta di cultura giapponese dedicata ai guerrieri samurai, armati della simbolica katana, di cui erano abilissimi maneggiatori.
02 Mar
"Lo sapete che gli Eschimesi, o per meglio dire gli Inuit, hanno 15 diversi termini per indicare quella che noi chiamiamo neve?" Sarà capitato a molti di sentire questa frase, ma soffermiamoci un attimo su di essa: che utilità può avere il fatto di chiamare una singola entità (in questo caso la neve, appunto) con un numero così ampio di termini? Una spiegazione accettabile è quella che illustra come il fatto che questa popolazione sia a contatto con la neve per un periodo superiore rispetto alla nostra tradizionale settimana bianca, situazione che ha portato nel corso dei secoli alla creazione di termini capaci di definire quella che è sì neve ma varia per densità, aspetto, livello di compattezza e via dicendo, che in italiano potremmo ad esempio definire "neve bagnata calpestata più volte e poi ricongelatasi".
02 Mar