Gli archeologi del Buckinghamshire, in Inghilterra, hanno scoperto i resti di una chiesa medievale sotto quelli di una chiesa risalente al 1080. Il ritrovamento della struttura fa parte di una lunga serie di rinvenimenti archeologici durante la costruzione della controversa HS2, una ferrovia ad alta velocità che andrebbe a connettere gran parte della Gran Bretagna.
Un team composto da oltre 40 ricercatori ha compiuto la scoperta durante gli scavi alla Chiesa di St. Mary di Stoke Mandeville. Si tratta di una chiesa normanna caduta in rovina negli ultimi secoli, e in seguito demolita. Sotto di essa, compiendo una serie di scavi nella zona, gli esperti hanno scoperto tre muri di selce alti quasi un metro, insieme a una serie di sepolture.

La chiesa più recente, realizzata dopo la conquista normanna, era stata realizzata su delle fondamenta ben riconoscibili che permettono di distinguere qualunque struttura precedesse l'arrivo dei normanni. Ci si aspetta che la chiesa più antica, realizzata dagli anglo-sassoni, possa fornire una grande quantità di informazioni sul panorama del Buckinghamshire di oltre 1000 anni fa.
L'anno scorso, nella chiesa di St. Mary erano stati trovati dei particolarissimi graffiti medievali, definiti "witches' marks" (segni della strega). Si tratta di incisioni nella pietra che, molto probabilmente, avevano un significato apotropaico e servivano a scacciare gli spiriti maligni e le streghe. Secondo HistoricEngland, segni di questo tipo sono stati rivenuti in diversi edifici del paese, e in generale possono risalire al più tardi al XVIII secolo.

I graffiti della strega di St. Mary sono composti da una serie di linee disposte a raggiera intorno a un punto centrale. Si ipotizza che si pensasse che gli spiriti fossero in questo modo condannati a girovagare all'infinito per la linea chiusa. C'è però anche chi ipotizza che questi graffiti possano aver avuto invece funzione di meridiana.
