Dal momento che gli animali degli abissi hanno dovuto adattarsi a un ambiente senza cambiamenti stagionali, con pressioni elevatissime, oscurità e poco cibo, non sorprende che queste creature hanno un aspetto strano, bizzarro, addirittura sinistro e inquietante.
Sono state individuate oltre 1000 specie, di cui un terzo totalmente sconosciute.
"I dati raccolti in questo viaggio saranno fondamentali per comprendere l’habitat abissale dell’Australia, la sua biodiversità, i processi ecologici che lo sostengono. Potremo così contribuire alla sua conservazione e gestione, proteggendolo dagli impatti del cambiamento climatico, dell’inquinamento e da altre attività umane" ha detto Tim O'Hara, uno degli autori dello studio.
Crediti: Museums Victoria
Spugna vitrea

Una spugna che ha uno scheletro fatto da un reticolo di filamenti di silicio, alcuni dei quali possono arrivare a una lunghezza di un metro. Si nutrono di batteri e di organismi mono-cellulari che rimangono invischiati nel loro corpo
Granchio rosso spinoso (litodide)

Un litodide, crostaceo simile a un granchio e imparentato con il granchio eremita.
Un pesce dell'ordine dei lofiformi e di una specie probabilmente mai vista prima

Un rarissimo ordine di abitanti degli abissi.
Sipunculide, verme marino dall'aspetto ambiguo

Un verme marino che, quando viene minacciato, può ritrarre la testa e somigliare a una grande arachide. Si riproduce sia in modo sessuato che asessuato.
Squalo tagliatore (o squalo stampo-da-biscotti)

Uno squalo bioluminescente, con denti potenti, che preda grandi pesci, balene e delfini. Strappa pezzi di carne della dimensione di un biscotto.
Pesce Blob

Questo pesce ha una pelle acquea e morbida. Si apparta sul fondale in attesa della preda.
Annuncio Sponsorizzato
Annuncio Sponsorizzato
Pesce lucertola

Una creatura dall'aspetto a metà tra un pesce e una lucertola.
Annuncio Sponsorizzato
Annuncio Sponsorizzato
Pesce senza faccia

Senza occhi, questo pesce è stato trovato quattro kilometri sotto la superficie. Scoperta per la prima volta 140 anni fa, non è stato mai più rivisto, fino all'anno scorso.
Polpo dumbo

Nome scientifico Opisthoteuthis californiana.
Un membro dell'ordine dei Corallimorfari

Organismi dello stesso gruppo di anemoni, meduse, coralli duri e altre creature del mare.
Annuncio Sponsorizzato
Annuncio Sponsorizzato
Ofiuroideo

Ofiuroideo. Simile alla stella marina, si può trovare in tutto il mondo, dalla Siberia all'Antartico, ma ne sappiamo ancora pochissimo.
Verme zombie

Si trovano nelle carcasse delle balene. Non hanno un sistema digerente: dei batteri digeriscono il cibo per loro.
Ragno marino gigante

Non sono ragni, ma artropodi. Sono esseri semplici, poco più di un tubo dentro un altro. Alcuni hanno gambe che brillano al buio.
Caligidae, crostaceo mangia-carne

Esseri che si nutrono di ogni pezzo di carne che capiti a loro disposizione.
Porcellino di mare

Gli "spazzini" dell'oceano, usano piedi a forma di tubo per muoversi nel fango abissale.
Annuncio Sponsorizzato
Annuncio Sponsorizzato
Phormosoma placenta, ricci a pancake

Nel loro habitat, in realtà, non sono piatti come sembrano, ma più "a piramide".
Annuncio Sponsorizzato
Annuncio Sponsorizzato
Pesce treppiede

Con piccoli occhi, questo pesce osseo si getta nella corrente per nutrirsi, allungando le pinne pettorali in avanti per "sentire" le prede che passano.