La struttura è ispirata dall'arte giapponese degli origami: l'idea è quella di un intero grattacielo tutto di carta, in grado di essere trasportato con un elicottero quando è ancora ripiegato, e di aprirsi in poco tempo, grazie ad un pallone di elio che lo spinge verso il cielo.
Come suggerisce il nome stesso, sarebbe un edificio in un formato iper-compresso, che potrebbe essere usato per le emergenze, ad esempio per salvare gli sfollati dopo un disastro naturale.
Ma non è tutto: oltre ad ospitare mille persone nei suoi 100 metri di altezza, può contenere anche un orto per produrre immediatamente il cibo necessario. Con lastre di metallo stampate in 3D per assicurare la stabilità, ha anche un sistema interno di depurazione dell'acqua piovana e può produrre energia grazie a celle solari incorporate.
Piotr Panczyk