Il cubismo analitico
Il cubismo analitico rappresenta la prima fase vera e propria del cubismo, subito dopo quella del cosiddetto "protocubismo" (o cubismo formativo). Il periodo durò dal 1908 al 1912 ed è caratterizzato da dipinti caotici, i cui soggetti sono frammentati e realizzati in toni neutri.
Il cubismo analitico
Il cubismo analitico rappresenta la prima fase vera e propria del cubismo, subito dopo quella del cosiddetto "protocubismo" (o cubismo formativo). Il periodo durò dal 1908 al 1912 ed è caratterizzato da dipinti caotici, i cui soggetti sono frammentati e realizzati in toni neutri.

Il cubismo analitico rappresenta la prima fase vera e propria del cubismo, subito dopo quella del cosiddetto "protocubismo" (o cubismo formativo). Il periodo durò dal 1908 al 1912 ed è caratterizzato da dipinti caotici, i cui soggetti sono frammentati e realizzati in toni neutri. Le forme si sovrappongono spesso le une sulle altre, e i soggetti sono illustrati da diverse prospettive contemporaneamente. 

I colori del cubismo analitico sono l'ocra e il grigio, usati per rendere il volume. La palette diventa quasi monocromatica. In questo modo, l'attenzione poteva focalizzarsi sulla struttura della forma e sulla densità dell'immagine al centro della tela.

Picasso e Braque ridussero colori, forme e spazi alla loro più pura essenza. In dipinti come Violino e Candeliere (1910) di Braque e Ma Jolie (1911) di Picasso, ogni componente pittorica ha la stessa importanza. I singoli elementi non sono mischiati in un'unica immagine, ma vengono accostati l'uno all'altro in modo che possano essere fusi "nella mente" dello spettatore, proprio come il colore delle opere dei puntinisti si univa nell'occhio del fruitore.

A differenza delle opere di altri movimenti d'avanguardia di quel periodo, le immagini del cubismo analitico furono lasciate aperte all'interpretazione, e non essendo accompagnate da un manifesto d'artista.

Georges Braque
Georges Braque, "Violino e Candeliere" (1910)
Picasso, Ma Jolie (detail)
Pablo Picasso, "Ma Jolie" (1910)

In questo periodo, altri artisti iniziarono ad unirsi a Picasso e Braque, includo il pittore spagnolo Juan Gris (1887-1927).

Juan Gris, Ritratto di Picasso (1912)
Copiato!