Da decenni, gli artisti rimangono affascinati dalla notte in città, e dalle sue luci. Il fotografo e direttore artistico francese Aishy è tra coloro che sono attratti dalle suggestive illuminazioni e dalle ombre delle sera nella metropoli.
06 Mar
Utagawa Hiroshige (1797-1858) è considerato l'ultimo grande maestro di una tradizione artistica affascinante e irripetibile: quella giapponese degli ukiyo-e. Letteralmente "immagine del mondo fluttuante", si tratta di un genere di stampa giapponese su carta, impressa con matrici di legno, fiorita nel periodo Edo (XVII - XX secolo).
05 Mar
Shikata ga nai significa letteralmente "non c’è niente da fare". Può sembrare una frase di rassegnazione, paragonabile al francese "C'est la vie", ma ha in realtà un significato più profondo e radicato nella cultura e nella società giapponese.
29 Dec
Masayuki Oki non è un fotografo di strada qualunque. Invece di fotografare panorami urbani, persone o architetture, la sua lente si concentra sulle piccole creature che si aggirano per Tokyo.
15 Dec
Forse durante questa pandemia non è facile sfornare un nuovo romanzo, neanche se lo si fa per mestiere. L'atmosfera depressiva e incerta di questo periodo non è certo la cosa migliore per la creatività.
10 Dec
L'artista Victor Solomon trova nel basket un grande stimolo per la propria creaitvità. Il suo progetto attuale, chiamato Literally Balling, esplora le "icone e i totem" di questo sport e vi aggiunge un'opulenza in modi inattesi.
09 Dec
Le montagne Hida fanno parte delle Alpi giapponesi. Tra queste vi è il Monte Tateyama: con la sua altezza di circa 3000 metri è considerato uno dei tre monti sacri in Giappone.
04 Dec
In Giappone è ormai un po' di tempo che il matcha aggiunge un sapore pungente e indistinguibile a cioccolate e cappuccini. Fatto con foglie di tè verde ridotte a una polvere molto fine, il matcha è un ingrediente versatile che può essere usato in bevande e dolciumi.
10 Nov