Quando Hugh Nini e Neal Treadwell, coppia texana, si sono imbattuti in una fotografia degli anni '20 in un negozio di antiquariato di Dallas, 20 anni fa, sono rimasti alquanto impressionato dai soggetti, così simili a loro due: due uomini abbracciati, chiaramente innamorati.
L'immagine sembrava raccontare apertamente la storia d'amore tra due uomini: "l'espressione aperta d'amore che condividevano rivelava anche un momento di determinazione" hanno detto Nini e Treadwell al Washington Post. "Scattare una foto del genere, in un tempo in cui sarebbero stati meno capiti di quanto non lo sarebbero oggi, non era certo poco rischioso. Siamo stati intrigati dal fatto che una foto come quella sia potuta sopravvivere fino a questo secolo. Chi erano?"
Nei decenni successi, la coppia è andata in cerca di altre foto di questo tipo, e ne ha trovate oltre 2.800: tutte immagini che ritraggono coppie di uomini innamorati. Il risultato dei loro viaggi tra mercatini delle pulci, negozi, vendite immobiliari e archivi di famiglia di Europa, Canada e Stati Uniti è un tomo intitolato Loving: A Photographic History of Men in Love 1850s to 1950s. Il volume contiene oltre 300 foto, scattate in un periodo di tempo che copre oltre un secolo di storia, ed è pubblicato dalla casa editrice italiana 5 Continents Editions.

Nini e Treadwell hanno esplorato quelli che apparivano come motivi ricorrenti delle foto. Ad esempio, suggeriscono che, tra gli anni '80 del 1800 e gli anni '20 del secolo scorso, mettersi in posa sotto un ombrello era simbolo di una unione romantica. Nel tempo, vari simboli espliciti d'amore, come anelli nuziali e braccialetti, divennero più popolari, soprattutto tra marinai e soldati della Seconda Guerra Mondiale.

Alcune delle immagini più antiche della collezione sono dagherrotipi, che erano usati comunemente per creare ritratti nel XIX secolo. Altre sono negativi di vetro e cartoline fotografiche. Molte delle immagini sono state scattate in cabine fotografiche, che fecero la loro comparsa negli Stati Uniti nel 1924. Esse permettevano alle coppie di ritrarre il loro amore senza per forza esporsi a tutti gli altri. Ma ci sono altre immagini della collezione che, probabilmente, sono state prese da amici e familiari. In alcuni casi appaiono individui esterni ai margini o sullo sfondo delle foto, rendendo evidente il fatto che la relazione, per quelle persone, non era mantenuta segreta.


Qualcuno ha fatto notare che non è detto che tutte queste immagini siano effettivamente ritratti di coppie dello stesso sesso. Alcuni si baciano, incrociano le gambe o si abbracciano distesi su un prato, ma c'è chi ritiene che parlare di coppie dello stesso sesso, o di amore gay, sia una proiezione delle nozioni contemporanee su quelle che non erano altro che tenerezze tra amici in gioventù. Ma Nini e Treadwell hanno tenuto in conto di questo fattore. Riconoscendo l'esistenza di diverse foto, scattate nei secoli scorsi, che ritraggono un'intimità affettuosa tra amici che possono dare oggi l'impressione di una relazione romantica, hanno sviluppato un sistema per escludere queste "relazioni platoniche" dalla loro raccolta.


"Guardiamo i loro occhi" scrive la coppia. "C'è uno sguardo inconfondibile, che due persone hanno quando sono innamorate. Non lo puoi costruire a tuo piacimento. E se lo provi, non puoi nasconderlo".
Negli Stati Uniti e nel mondo occidentale sono avvenuti dei cambiamenti enormi per quanto riguarda l'atteggiamento nei confronti delle persone LGBTQ, già nel periodo di tempo trascorso dalla foto scoperta dalla coppia, 20 anni fa, ad oggi, ma ancora di più dagli anni '50, a cui risalgono le foto più recenti. Ma questo libro fornisce un senso di continuità per quanto riguarda l'amore tra due uomini. Vedere queste coppie nel passato aiuta ad avere più certezze sul loro presente, e sul loro futuro.










Ricordatevi che potete visitare il sito dell'editore per acquistare Loving: A Photographic History of Men in Love 1850s to 1950s.