Il gigantesco murale creato dallo street artist eL Seed su 50 edifici di un quartiere de Il Cairo
Nel 2016, le immagini di un'impressionante opera d'arte, che spaziava su circa 50 edifici de Il Cairo, iniziò a girare online in tutto il mondo. Ciò che stupiva era il fatto che la rappresentazione fosse distribuita su così tanti spazi differenti.
Il gigantesco murale creato dallo street artist eL Seed su 50 edifici di un quartiere de Il Cairo
Nel 2016, le immagini di un'impressionante opera d'arte, che spaziava su circa 50 edifici de Il Cairo, iniziò a girare online in tutto il mondo. Ciò che stupiva era il fatto che la rappresentazione fosse distribuita su così tanti spazi differenti.
Nel 2016, le immagini di un'impressionante opera d'arte, che spaziava su circa 50 edifici de Il Cairo, iniziò a girare online in tutto il mondo. Ciò che stupiva era il fatto che la rappresentazione fosse distribuita su così tanti spazi differenti. Ogni palazzo, individualmente, ospitava un capolavoro colorato e astratto. Insieme, però, l'opera formava l'impressionante calligrafia per cui è ben noto l'artista franco-tunisino eL Seed.
L'opera, chiamata Perception, è stata realizzata nel quartiere Manshiyat Naser, una zona dimenticata della città dove vivono i netturbini.
L'artista ha finanziato il progetto tutto da sé, dovendosi anche guadagnare il rispetto della comunità e affrontando una sfida tecnica notevole. Perception è visibile nella sua totalità soltanto dalla montagna Moqattam. Il successo dell'opera ha aiutato a gettare nuova luce sul quartiere.
Glenn D. Lowry, direttore del MoMA, ha detto che ciò che maggiormente lo ha stupito del lavoro di eL Seed è il modo in cui questo è riuscito ad immergersi nella comunità di Manshiyat Naser, superando i pregiudizi popolari sui "garbage collectors" de Il Cairo. Il MoMa ha anche rilasciato un libro, in edizione limitata, che ripercorre l'avventura dell'artista e le sue interazioni con il quartiere.
Lavorando, ha conosciuto gli abitanti dei palazzi che stava dipingendo, giocando con i loro bambini. Da opera di "percezione" visiva, il progetto si è evoluto in una metafora del vedere ciò che era precedentemente invisibile: la dignità e la ricchezza delle vite della comunità locale.

Per continuare a seguire eL Seed: Website - Facebook - Instagram

Perception a Il CairoPerception a Il CairoPerception a Il CairoPerception a Il Cairo



Copiato!