Questo galeone del XVII secolo è stato recuperato dal glaciale Mar Baltico in condizioni quasi perfette
Il monarca di Svezia Gustavo Adolfo II lo commissionò all'inizio del XVII secolo. La storia del galeone Vasa non è una delle più fortunate, di certo (anzi, è decisamente disastrosa).
Questo galeone del XVII secolo è stato recuperato dal glaciale Mar Baltico in condizioni quasi perfette
Il monarca di Svezia Gustavo Adolfo II lo commissionò all'inizio del XVII secolo. La storia del galeone Vasa non è una delle più fortunate, di certo (anzi, è decisamente disastrosa).
Il monarca di Svezia Gustavo Adolfo II lo commissionò all'inizio del XVII secolo. La storia del galeone Vasa non è una delle più fortunate, di certo (anzi, è decisamente disastrosa). Nonostante ciò, ancora oggi, dopo quasi quattro secoli, possiamo ammirarlo nella sua interezza, conservato in perfette condizioni.
Il Vasa è un esempio spettacolare di imbarcazione, progettata dal costruttore Henrik Hybertsson. Inizialmente doveva contenere 36 cannoni sul ponte, ma il re di Svezia voleva che la nave fosse perfetta dal punto di vista estetico, e questo andò a pregiudicarne gravemente la stabilità. Al momento del suo viaggio di inaugurazione, il 10 agosto del 1628, la Vasa era carica di ornamenti pesanti, e ben 64 cannoni in bronzo.

Vasa

Verso le cinque di pomeriggio la nave partì dal castello di Vaxholm, in presenza di una folla entusiasta e della monarchia svedese. Dopo due soli colpi di vento la nave perse l'equilibrio e iniziò ad imbarcare acqua. Ad appena 120 metri dalla costa, dopo aver percorso meno di un miglio marino, la nave affondò e si posò sul fondale fangoso della costa attorno a Stoccolma. Molte persone dell'equipaggio vennero salvate da imbarcazioni di soccorso, ma circa 30-40 persone su 130 morirono durante il naufragio.
Strandagaldur, l'inquietante museo islandese della stregoneria

Hybertsson, ai tempi, non aveva gli strumenti necessari per calcolare con precisione la stabilità della nave una volta aggiunti i pesi extra. La nave aveva dunque un centro di gravità posizionato troppo al di sopra del livello dell'acqua.
Gli archeologi che hanno studiato il relitto, oggi quasi del tutto intatto, credono che siano state proprio le scelte estetiche del Re Gustavo a dare il colpo di grazia alla nave. Il disastro sarebbe stato ricordato dall'Impero Svedese per secoli. Il relitto, tuttavia, è stato preservato dalle acqua gelide del Mar Baltico, e nel 1961 è stato estratto dall'acqua. Si calcola che circa il 95% della nave è tutt'oggi intatto.

Vasa

Oggi la nave è in mostra nel Museo Vasa di Stoccolma, che afferma che il galeone Vasa è l'unica imbarcazione al mondo risalente al XVII secolo e ancora completamente preservata. Ci sono voluti tre decenni prima che il relitto potesse essere estratto del tutto dalle acque ghiacciate. Il lavoro del team di conservazione è stato impeccabile, e possiamo ammirare artefatti unici che si trovavano sulla nave al momento del naufragio.

Un modellino del Vasa in scala 1:10 Una tavola per giocare a Backgammon rinvenuta sulla naveLo specchio di poppa del Vasa

Annuncio Sponsorizzato
Annuncio Sponsorizzato


Copiato!