Se non lo conoscevate, questo uccello vi sembrerà decisamente bizzarro, se non incredibile. Ecco 10 curiosità per familiarizzare con il becco a scarpa.
1. Il suo becco somiglia a uno zoccolo di legno olandese

Il nome del becco a scarpa è ovviamente dovuto al suo becco. Anche in inglese è conosciuto come shoebill.
2. Il becco a scarpa è un parente vicino del pellicano

In passato questo uccello è stato classificato come un Ciconiiformes. Ancora oggi c'è chi lo accosta alle cicogne per via della sua morfologia. Analisi del DNA hanno però confermato che è più vicino alla famiglia dei pellicani.
Annuncio Sponsorizzato
Annuncio Sponsorizzato
3. Nativo dell'Africa, il becco a scarpa abita paludi e acquitrini

I becchi a scarpa sono nativi dell'Africa e possono essere trovati in Sud Sudan, Uganda, Rwanda, Congo, Zambia e Tanzania. Nelle regioni del Nilo nel Sudan se ne trovano in gran numero: essi amano paludi e acquitrini.
4. Le lunghe zampe conferiscono al becco a scarpa una morfologia molto particolare

Le zampe del becco a scarpa hanno lo stesso colore blu-grigio delle piume. L'altezza dell'uccello varia tra i 110 e i 140 cm, ma alcuni superano il metro e mezzo. La lunghezza delle zampe contribuisce alle sue dimensioni, e i piedi larghi lo aiutano a stare fermo tra la vegetazione acquatica. Il peso medio di un esemplare adulto va dai 4 ai 7 kg.
5. Il becco di questi uccelli è il terzo più grande del regno animale. Ha la forza necessaria per uccidere anche piccoli coccodrilli

Il becco di questo uccello misura tra i 18 e i 22 cm. Dopo quello dei pellicani e delle cicogne, è il più grande del regno animale. Ha una forza notevole, e il gancio presente all'estremità aiuta ad uccidere la preda in un solo colpo.
6. Il becco a scarpa sbatte le ali 150 volte in un minuto. Si tratta del più lento battito d'ali tra tutti gli uccelli ad oggi esistenti

L'apertura alare del becco a scarpa va dai 2 ai 2,6 metri. Questi animali usano le ali per aiutarsi a mantenere l'equilibrio. Nonostante sbattano le ali con relativa lentezza, migliorano l'aerodinamica del volo piegando testa e collo all'indietro.
7. Di solito sono silenziosi, ma a volte emettono un suono molto potente simile a quello di una mitragliatrice.
Possono stare per giorni senza produrre un suono, ma quando lo fanno sembrano produrre il rumore di una mitragliatrice.
Annuncio Sponsorizzato
Annuncio Sponsorizzato
8. Il becco a scarpa può stare fermo per ore nell'acqua, in attesa della preda

Non è solo silenzioso ma anche in grado di stare fermo per molto tempo, anche per ore, in attesa di una preda. Quando ne avvista una, il becco a scarpa ci "collassa" sopra.
9. Le acque con basso livello di ossigeno sono quelle preferite dal becco a scarpa per la caccia

Se l'acqua contiene poco ossigeno, i pesci saranno costretti ad affiorare più spesso per rifornirsi. Questo facilita la vita al becco a scarpa. Questi uccelli preferiscono cacciare a 20 metri l'uno dall'altro, lasciandosi spazio a vicenda.
Annuncio Sponsorizzato
Annuncio Sponsorizzato
10. Questi uccelli possono vivere anche 35 anni

Hanno una vita lunga, anche fino a 35 anni. Iniziano il loro percorso nel nido dei genitori, ma vengono costretti a lasciarlo ad appena tre mesi. I pulcini inizieranno a cacciarsi il cibo da soli, con l'aiuto dei genitori.
Secondo la stima della IUCN, oggi esistono soltanto 3500-5300 esemplari di questa specie. In diversi stati le popolazioni sono state messe sotto osservazione e sono state promosse iniziative per proteggere il loro ambiente con ogni mezzo possibile.