Quanto tempo dedicavano al lavoro, quanto allo studio e quanto al piacere? Questi personaggi, da Dickens a Freud, da Mozart a Darwin... come organizzavano il loro tempo?
Non c'è una "formula magica": ognuno aveva le sue abitudini, e non sembra esserci un pattern ricorrente.
"Non c'è un modo per avere le cose già fatte" dice Mason Currey, l'autore.
Comunque, analizzando le vite di questi autori Currey propone sei consigli da seguire per avere qualche possibilità di brillare:
1. Siate persone mattiniere. Ci sono eccellenti eccezioni (come Proust) ma moltissime persone della lista tendevano a svegliarsi sempre presto.
2. Non abbandonate i lavori di ogni giorno. Molti scrittori avevano anche altri lavori, a cui affiancavano l'attività creativa. Ad esempio Kafka lavorava in un ufficio assicurativo, e questo ha ispirato i suoi più grandi lavori
3. Fate molte passeggiate. Un'attività molto comune tra le persone più creative di sempre.
4. Siate abitudinari. Se vi attenete alle vostre routine potete avere la mente libera, a disposizione dell'impulso creativo (come sosteneva lo psicologo William James).
5. Fate abuso di sostanze. No, ok, non è un ottimo consiglio, e non siamo qui a consigliarvi di abusare di droga e alcol (come però facevano moltissimi grandi creativi del passato). Potete limitarvi al caffè. Kierkegaard beveva un po' di caffè con tazze piene di zucchero. Balzac beveva 50 tazze di caffè al giorno. Ma forse 4 o 5 sono più che sufficienti...
6. Imparate a lavorare ovunque Agatha Christie, ad esempio, non aveva una scrivania. Ogni superficie in grado di sostenere la macchina da scrivere le andava bene.
Le abitudini quotidiane di Gustave Flaubert mentre scriveva Madame Bovary

Le abitudini quotidiane di Ludwig van Beethoven

Le abitudini quotidiane di Wolfgang Amadeus Mozart

Le abitudini quotidiane di Thomas Mann

Le abitudini quotidiane di Sigmund Freud

Annuncio Sponsorizzato
Annuncio Sponsorizzato
Le abitudini quotidiane di Immanuel Kant

Le abitudini quotidiane di Maya Angelou

Le abitudini quotidiane di John Milton

Le abitudini quotidiane di Honoré de Balzac

Annuncio Sponsorizzato
Annuncio Sponsorizzato
Le abitudini quotidiane di Victor Hugo

Le abitudini quotidiane di Charles Dickens

Le abitudini quotidiane di W.H. Auden

Annuncio Sponsorizzato
Annuncio Sponsorizzato
Le abitudini quotidiane di Charles Darwin

Le abitudini quotidiane di Tchaikovsky

Le abitudini quotidiane di Le Corbusier

Le abitudini quotidiane di Benjamin Franklin

