In Germania è stato costruito un monumento con i libri censurati di tutto il mondo
Friedrichsplatz di Kassel, in Germania, è un luogo tristemente passato alla storia perché lì, nel 1933, Hitler ordinò il rogo di moltissimi libri che erano stati dichiarati illegali dal regime nazista.
In Germania è stato costruito un monumento con i libri censurati di tutto il mondo
Friedrichsplatz di Kassel, in Germania, è un luogo tristemente passato alla storia perché lì, nel 1933, Hitler ordinò il rogo di moltissimi libri che erano stati dichiarati illegali dal regime nazista.
Friedrichsplatz di Kassel, in Germania, è un luogo tristemente passato alla storia perché lì, nel 1933, Hitler ordinò il rogo di moltissimi libri che erano stati dichiarati illegali dal regime nazista.
Bruciare un libro è un atto aberrante, è qualcosa che avviene soltanto nei regimi che vogliono distruggere e sopprimere identità e culture.
L'artista argentina Marta Minujín ha voluto far riscattare i libri censurati di tutto il mondo, e ha raccolto migliaia e migliaia di opere censurate.
La Minujìn, nell'ambito dell'esposizione Documenta14 (ancora in corso a giugno del 2017), ha utilizzato i libri censurati per erigere un monumento che ricorda il partenone di Atene, il “Partenón de libros prohibidos”.
Il monumento è stato eretto proprio a Friedrichsplatz, che da ora in poi simboleggerà qualcosa di diverso!









Copiato!