Il biologo, insieme alla sua squadra di scienziati, arrivò a 500 braccia di profondità, presentando al mondo diverse specie precedentemente sconosciute. Molti di questi animali vennero in seguito pubblicati nell'Atlante dei Cefalopodi di Chun, nel 1910.
Con belle illustrazioni di Friedrich Wilhelm Winter, ogni scheda dell'atlante mostra una delle specie scoperte durante l'esplorazione di Chun, e mostra con chiarezza quale varietà di creature abitino le profondità dei mari. Diverse specie di calamari e polpi, oggi a noi familiari, al tempo devono essere sembrati incredibilmente bizzarri.
Una delle scoperte più famose e impressionanti di Chun è il Vampyroteuthis infernalis, o il calamaro vampiro. Con gli occhi rossi e la carne nera, il nome di questo piccolo cefalopode significa "calamaro vampiro dell'inferno", e possiamo solo immaginare quanta impressione avesse fatto sui ricercatori.

Polypus levis Hoyle

Vampyroteuthis infernalis

Velodona togata

Abraliopsis Morisii Ver.

Eledonella pygmaea Verrill

Rossia mastigophora

Crystalloteuthis glacialis Chun / Desmoteuthis pellucida

Opisthoteuthis medusoides / Opisthoteuthis extensa

Polypus Valdivine

Polypus juv.

Mastigoteuthis flammea / Mastigoteuthis glaukopis

Histioteuthis ruppellii