La valle di Göreme è di grande interesse storico ed è di una bellezza mozzafiato, tanto che nel 1985 è stata inserita nella lista dei Patrimoni dell'Umanità dell'UNESCO.
è unica per la sua conformazione geologica: il territorio è fatto di roccia di tufo, particolarmente adatta ad essere scolpita e lavorata. Venne per questo abitata fin dall'antichità: i primi furono gli Ittiti, tra il 1800 e il 1200 a.C. Per secoli la regione fu contesa da differenti imperi, ma la sua storia ebbe una svolta interessante durante l'era Romana. La valle di Göreme divenne un rifugio per i cristiani che fuggivano da Roma. La religione cristiana divenne la principale della regione, e si evince facilmente osservando la tante chiese di pietra ancora presenti oggi.
Göreme è anche famosa per i cosiddetti "camini delle fate", spettacolari formazioni rocciose create dall'erosione delle rocce tufacee, di origine vulcanica. Fin dal IV secolo a.C. i camini delle fate sono stati scavati e abitati. Il loro nome è dovuto alle leggende che vorrebbero che i tetti di queste formazioni siano stati messi nella valle da dita divine.
Un'altra peculiarità della zona sono le mongolfiere che spesso volano sopra i camini: sia turisti sia locali adorano librarsi sulla valle, specialmente all'alba e al tramonto, quando il sole colora le rocce di tufo di Göreme.
Le foto di Göreme e delle mongolfiere sui Camini delle Fate









Photo by Alex Azabache on Unsplash

Photo by @canmandawe on Unsplash

Photo by Darren Lee on Unsplash

Photo by Timur Kozmenko on Unsplash

Photo by Ahmad Taleb on Unsplash
Annuncio Sponsorizzato
Annuncio Sponsorizzato
Le chiese di Göreme

Affresco della Crocifissione nella chiesa Tokalı Kilise // Georges Jansoone JoJan // Wikimedia // CC

