La campagna si chiamava "Population by Pixel", e venne creata dall'agenzia Hakuhodo C&D / Tokyo, dalle menti creative di Nami Hoshino, Yoshiyuki Mikami e Kazuhiro Mochizuki.
Ispirato dal loro lavoro, un utente di Imgur, JJSmooth44, ha ripreso l'idea, e il suo progetto si è rivelato potente quanto l'originale.
Per lui la cosa è iniziata come una sfida di programmazione: un allenamento sull'elaborazione delle immagini con Python. Il risultato sta facendo il giro del mondo.
Licaone. Tra 3000 e 5500 esemplari

Leopardo dell'Amur. Circa 60 esemplari rimasti

Tigre dell'Amur. 450 esemplari rimasti

Annuncio Sponsorizzato
Annuncio Sponsorizzato
Elefante asiatico. Tra i 40000 e i 50000 esemplari rimasti

Tigre del Bengala. 2500 esemplari rimasti

Furetto dai piedi neri. Circa 300 esemplari rimasti

Annuncio Sponsorizzato
Annuncio Sponsorizzato
Rinoceronte nero. Stimati 5000 esemplari rimasti

Annuncio Sponsorizzato
Annuncio Sponsorizzato
Balenottera azzurra. Tra i 10000 e i 25000 esemplari rimasti

Bonobo. Tra 10000 e 50000 esemplari rimanenti

Orango del Borneo. Tra 45000 e 69000 esemplari rimanenti

Elefante pigmeo del Borneo. Circa 1500 esemplari

Annuncio Sponsorizzato
Annuncio Sponsorizzato
Scimpanzé. Tra 172000 e 299000 esemplari

Gorilla di pianura orientale. Circa 17000 esemplari rimasti

Balenottera comune. Tra 50000 e 90000 esemplari

Annuncio Sponsorizzato
Annuncio Sponsorizzato
Pinguino delle Galapagos. Circa 2000 esemplari

Annuncio Sponsorizzato
Annuncio Sponsorizzato
Panda gigante. 1864 esemplari rimasti.

Tartaruga verde. Tra 3000 e 5500 esemplari rimasti stimati

Cefalorinco di Hector. 7000 esemplari rimasti

Annuncio Sponsorizzato
Annuncio Sponsorizzato
Elefante indiano. Tra 20000 e 25000 esemplari

Tigre indocinese. Tra 600 e 650 esemplari
