Da Fort Knox agli Archivi Vaticani: ecco i luoghi più protetti e inaccessibili del mondo
Il mondo è enorme, ma cela alcuni angoli che non vedrete mai. Sparsi per il pianeta, ci sono diversi luoghi che per nessun motivo potrete mai visitare.
Da Fort Knox agli Archivi Vaticani: ecco i luoghi più protetti e inaccessibili del mondo
Il mondo è enorme, ma cela alcuni angoli che non vedrete mai. Sparsi per il pianeta, ci sono diversi luoghi che per nessun motivo potrete mai visitare.
Il mondo è enorme, ma cela alcuni angoli che non vedrete mai. Sparsi per il pianeta, ci sono diversi luoghi che per nessun motivo potrete mai visitare.
Che siano zone militarizzate che custodiscono segreti inviolabili, o depositi di tesori inestimabili...
ecco quali sono i luoghi più protetti del mondo!



Fort Knox
Fort Knox

Fort Knox è il luogo dove gli Stati Uniti conservano le loro riserve auree: si stima che ci siano 5000 tonnellate di metalli preziosi, protetti da una porta di 22 tonnellate.
Il sistema di sicurezza prevede un codice composto da almeno 10 diverse parti, ciascuna memorizzata da un singolo membro dello staff, che conosce soltanto la propria.
La fortezza è protetta anche da elicotteri militari, carri armati, palizzate, muri di granito... Impossibile passare.
Ecco perché, durante la Seconda Guerra Mondiale, a Fort Knox vennero piazzati tesori americani e quelli europei, tra cui la Dichiarazione di Indipendenza, la Costituzione, i Gioielli della Corona di Inghilterra.



Il confine tra Corea del Nord e Corea del Sud
Il confine tra Corea del Nord e Corea del Sud

La zona tra le due Coree è un cuscinetto demilitarizzato, largo 4 km. I due eserciti presidiano i lati del cuscinetto per quasi tutta la sua lunghezza.


Annuncio Sponsorizzato
Annuncio Sponsorizzato
I caveau della Chiesa dei Mormoni
I caveau della Chiesa dei Mormoni
Nello Utah, dentro una montagna di granito, c'è un luogo che è protetto da sensori e da guardie armate. I caveau custodiscono una serie di documenti storici preziosi e segreti.


Bahnhof Underground Data Center


I provider Bahnhof Swedish hanno posto i loro server in un vecchio rifugio nucleare localizzato 30 metri sotto una montagna di Stoccolma.
Con l'aspetto che ricorda quello della base segreta di un super-cattivo, questo luogo potrebbe resistere a una bomba ad idrogeno.
Anche WikiLeakes ha dei dati qui: roba che scotta.

Deposito Globale delle sementi di Svalbard
Deposito Globale delle sementi

Il Deposito globale di sementi delle Svalbard, in Norvegia, contiene 930mila semi di tutte le specie, per proteggerli da un'eventuale catastrofe globale.
Il Deposito globale di sementi è protetto da porte di acciaio di grande spessore, ed è costruito in calcestruzzo. In questo modo è immune da un eventuale guerra nucleare.


Annuncio Sponsorizzato
Annuncio Sponsorizzato
Cheyenne Mountain Complex
Cheyenne Mountain Complex
PD // Wikimedia


Iconica reliquia della Guerra Fredda, il complesso delle Cheyenne Mountain è una vera e propria città auto-sufficiente, sepolta sotto le Rocky Montains. L'intento era quello di costruire un complesso immune alla minaccia nucleare. Il complesso era sede del NORAD (North American Aerospace Command), e in questo luogo gli esperti scandagliavano i cieli in cerca di minacce russe.
Il bunker è oltre 500 metri sotto alle montagne, e può sopportare esplosioni nucleari da 30 megatoni, ma anche armi elettromagnetiche.

Area 51
Area 51
Impossibile accedervi e anche sorvolarla: la base del Nevada è staordinariamente protetta, con filo spinato, sensori di movimento, mine antiuomo.
Si crede che vi siano custoditi i segreti americani sugli incontri con gli alieni... Ma in realtà è molto più probabile che protegga le nuove apparecchiature militari.


Annuncio Sponsorizzato
Annuncio Sponsorizzato
La Federal Reserve di New York
Federal Reserve Bank
Avete presente la Gringott di Harry Potter? La Federal Reserve ha dei caveau a 25 metri sotto terra. Custodisce forse più oro di Fort Knox, e non solo quello USA: anche l'Italia ha delle riserve qui.


Annuncio Sponsorizzato
Annuncio Sponsorizzato
Archivi segreti Vaticani

85 km di scaffali nel sottosuolo dei Musei Vaticani custodiscono segreti millenari. Solo il Papa può decidere di aprire gli archivi. Un tesoro vasto, dall'inestimabile valore storico.
Copiato!