Esistono diverse sottospecie di codibugnolo, di differenti colori, ma la varietà japonicus dell'isola di Hokkaido, Giappone, è così bianca da ricordare un batuffolo di cotone.
Il codibugnolo si aggira tra siepi, boschi, parchi e giardini. Il suo nido, a forma di cupola rovesciata, comprende del muschio, e viene spesso costruito in cespugli o sulla biforcazione dei rami degli alberi, e rinforzato da licheni tenuti assieme con ragnatele. Per renderlo più soffice, utilizza anche un gran numero di piume, fino a 2000: in questo modo crea un contenitore perfetto per le uova. La femmine ne depone un gran numero, fino a 12.
In inverno il codibugnolo forma stormi che superano i 20 individui, e nelle notti più fredde i codibugnoli si stringono tutti insieme per scaldarsi a vicenda.







