Si chiama assolotto, o axolotl (per essere più fedeli all'originale nome nahuatl). Il nome scientifico è Ambystoma mexicanum.
25 Oct
Il fotografo Visarute Angkatavanich ha creato una serie di incredibili ritratti di pesci combattenti siamesi. I pesci combattenti (Betta splendens) sono nativi al bacino Mekong di Laos, Cambogia, Vietnam e Thailandia.
14 Oct
L'altro giorno Kerry McKinnon, una donna australiana in Western Victoria, è rimasta sorpresa quando il suo golden retriever, Asha, si è presentata da lei portando un piccolo amico con sé.
30 Sep
Si sa, la natura è spettacolare ma ha dei lati più che raccapriccianti. Anche se insetti e rettili possono anche essere carini, nella maggior parte dei casi l'istinto suggerisce di starci alla larga.
19 Sep
Nelle foreste pluviali dell'Australia e della Nuova Guinea si nascondono diverse specie di canguri che passano la maggior parte del tempo sugli alberi. Si tratta dei canguri arboricoli (Dendrolagus), un genere di marsupiale che comprende ben 14 specie diverse.
14 Sep
Una delle famose attrazioni dell'isola greca di Rodi è la valle Petaloudes, anche conosciuta come "la Valle delle Farfalle". Situata sul lato ovest dell'isola, la valle delle farfalle è abitata da migliaia di lepidotteri, soprattutto della specie Euplagia quadripunctaria rhodosensis.
07 Sep
I nudibranchi sono piccoli molluschi marini, conosciuti per i loro colori vari e intensi. Queste lumachine di mare si muovono lentamente e non hanno guscio, e hanno dunque bisogno di altri meccanismi di difesa.
06 Sep
Ogni giorno, una specie diversa. Alla fine dell'anno, i due artisti indiani Nayan Shrimali e Vaishali Chudasama avranno realizzato 365 piccole opere di carta, ognuna raffigurante un uccello diverso.
05 Sep