In Turco, Pamukkale significa "castello di cotone". Si tratta di un sito naturale nella provincia di Denizli, nel sud-ovest della Turchia. L'area è famosa per il calcare bianco come la neve, modellato nel corso dei millenni dai flussi d'acqua termale che sono scesi giù per la collina.
L'antica città di Hierapolis fu costruita sulla sommità del bianco castello, che copre un'area di 2700 metri di lunghezza e 160 d'altezza. Le sorgenti termali attirano visitatori fin dai tempi dell'antichità classica. Le acque ricche di minerali scendono lentamente per le tante vasche formate nei terrazzamenti calcarei. Secondo una leggenda, il castello sarebbe formato di cotone solidificato che i giganti lasciarono ad asciugare all'aria in tempi remoti. Il cotone costituisce anche il principale raccolto della zona.
L'area è visitata da migliaia di anni, ma verso la metà del XX secolo le rovine di Hierapolis sono state compresse da una serie di hotel, la cui costruzione causò considerevoli danni. Più di recente, la zona è stata dichiarata Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO, e gli hotel sono stati demoliti. Sul sito, le rovine romane sono ancora ben preservate e ogni anno ricevono visite da un gran numero di turisti.





