Questa artista ha passato gli ultimi due anni ad illustrare una serie di misteriose sirene, e la sua creatività è sorprendente
Circa due anni fa, l'artista Jana Heidersdorf ha deciso di porsi una sfida settimanale: creare una misteriosa e fantasiosa sirena. Ora che si avvicina all'obiettivo di arrivare a 100 sirene (realizzate nell'arco di altrettante settimane), ha deciso di condividere con il mondo i primi risultati del suo progetto artistico.
Questa artista ha passato gli ultimi due anni ad illustrare una serie di misteriose sirene, e la sua creatività è sorprendente
Circa due anni fa, l'artista Jana Heidersdorf ha deciso di porsi una sfida settimanale: creare una misteriosa e fantasiosa sirena. Ora che si avvicina all'obiettivo di arrivare a 100 sirene (realizzate nell'arco di altrettante settimane), ha deciso di condividere con il mondo i primi risultati del suo progetto artistico.

Circa due anni fa, l'artista Jana Heidersdorf ha deciso di porsi una sfida settimanale: creare una misteriosa e fantasiosa sirena. Ora che si avvicina all'obiettivo di arrivare a 100 sirene (realizzate nell'arco di altrettante settimane), ha deciso di condividere con il mondo i primi risultati del suo progetto artistico.

I suoi incredibili disegni sono realizzati con matite di grafite, e colorati digitalmente, ma ogni tanto l'artista ha usato anche l'acquerello, per dare la sensazione che le sue sirene siano immerse in un ambiente liquido.

Per la Heidersdorf, le sirene sono un soggetto affascinante in quanto appaiono molto spesso nelle fiabe e nella cultura pop. La sfida è quella di tirar fuori nuove idee, e l'artista ritiene che sia divertente e stimolante perché, dal momento che abbiamo già tutti un'idea di come debba essere fatta una sirena, partiamo da un terreno comune.

Qui sotto trovate 30 sirene con una descrizione che dimostra chiaramente la vivace fantasiosità dell'artista. Se vi piacciono i suoi lavori, potete visitare il suo profilo Instagram e la sua pagina su Patreon.

La Sirena "Zero"
La Sirena Zero
 
Serra Lubrica
Serra Lubrica
Questa sirena usa la sua coda straordinariamente lunga per proteggersi dalle influenze esterne e dai pericoli. Le sue ghiandole melmose la rendono poco appetibile e velenosa per i predatori.
Serra Medusa
Serra Medusa
Non fatevi ingannare dall'aspetto delicato di questa sirena. I suoi tentacoli traslucidi arrivano lontano, tenendo a distanza predatori e ricercatori ficcanaso. Il suo tocco può causare forti infiammazioni e morte, e questo le ha fatto guadagnare il nome di "Vedova Nera del Profondo".
Annuncio Sponsorizzato
Annuncio Sponsorizzato
Sedna Inanis
Sedna Inanis
Questo spirito solitario infesta il Pacifico settentrionale e l'Oceano Artico, raccogliendo e rubando incessantemente le anime di ogni creatura animata che incontra, cercando eternamente di riempire il vuoto della propria esistenza.
Annuncio Sponsorizzato
Annuncio Sponsorizzato
Serra Agnatha
Serra Agnatha
Questa sirena che abita sul fondo del mare ha sviluppato strumenti eccellenti sia per nutrirsi che per proteggersi. Le ghiandole producono una melma che la rende poco attraente per i predatori, mentre la sua bocca dentata è utile quando sbrana e mangia la sua preda.
Sirena Sancta
 Sirena Sancta
Le posizioni degli avvistamenti di questa specie variano ampiamente. Le apparizioni sembrano non durare mai più di qualche secondo e non è ancora stato accertato se si tratta di una singola o più entità. La sua forma eterea e fugace ha portato alla formazione della Chiesa della Sirena, un culto che la venera come se fosse l'incarnazione di un angelo.
Serra Communia
Serra Communia
È altamente improbabile che questa sirena sopravviva da sola. Ad un certo punto ha unito le forze con una specie di pesce ancora non identificata, formando quella che sembra essere un'unica creatura. L'evoluzione ha assunto strane vie e questo è sicuramente un esempio.
Serra Monoceras
Serra Monoceras
Questa timida creatura ha vagato per secoli nelle profondità del Mare Artico, inosservata e indisturbata.
Sirena Quieto
Sirena Quieto
L'aspetto scheletrico e alterato di questa sirena, il sangue freddo, il metabolismo lento e il battito cardiaco appena rilevabile inganneranno sia i predatori che le prede.
Serra Hortus
Serra Hortus
Metà pianta e metà mammifero: questa sirena è un ecosistema in sé.
Serra Papilio
Serra Papilio
Anche se gli avvistamenti sono stati rari, diverse varietà di questa specie colorata sono state osservate mentre si mescolavano alla flora e alla fauna delle barriere coralline vicino all'Arcipelago di Chagos. Non più grande di una mano, questa sirena viene facilmente scambiata per un pesce dai colori vivaci o un anemone di mare.
Annuncio Sponsorizzato
Annuncio Sponsorizzato
Serra Teuthida
Serra Teuthida
Questa creatura utilizzerà una densa nube di inchiostro per proteggersi da occhi curiosi e per distrarre e avvelenare la sua preda.
Serra Chlorophyta
Serra Chlorophyta
I capelli di questa sirena producono una quantità costante di ossigeno nell'acqua intorno a lei, fungendo anche da filtro per i piccoli organismi.
Gorgóna Gorgóna
Gorgóna Gorgóna
Questa sirena sembra derivare direttamente dalla mitologia greca, vivendo in perfetta simbiosi con creature acquatiche simili a serpenti che si sono attaccate alla sua testa. Condividendo prede e predatori, costituiscono una combinazione efficace.
Annuncio Sponsorizzato
Annuncio Sponsorizzato
Serra Ramosa
Serra Ramosa
I luoghi in cui si radunano queste creature sono conosciuti come "foreste di sirene", a causa dell'aspetto arboreo di questa sirena. I suoi rami costituiscono una parte vitale del suo corpo, fornendole ossigeno e sostanze nutritive.
Sirena Fiji
Sirena Fiji
La scoperta di un esemplare vivente pone la domanda se il corpo mummificato di una sirena di Barnum, a lungo ritenuto nient'altro che una bufala proprio come le copie che erano in circolazione dopo la sua distruzione nel 1860, possano effettivamente essere stati reali.
Annuncio Sponsorizzato
Annuncio Sponsorizzato
Sirena Velum
Sirena Velum
La sposa oscura dell'oceano ha un approccio carnivoro alla vita, infesta i mari profondi e si nutre di forme di vita più piccole.
Annuncio Sponsorizzato
Annuncio Sponsorizzato
Serra Crusta
Serra Crusta
Il valore degli occhi di questa sirena è aumentato solo con il costante declino della sua specie negli ultimi anni. I suoi gusci possono aver dimostrato di offrire una solida protezione contro i predatori naturali, ma mancano di efficacia di fronte all'avidità umana.
Sirena Volatus
Sirena Volatus
Finora rimane discutibile se questa creatura marina sia effettivamente in grado di volare. Invece è stata osservata usare le sue ali sia per protezione che per scopi di comunicazione.
Annuncio Sponsorizzato
Annuncio Sponsorizzato
Serra Pellucidum
Serra Pellucidum
A causa del suo corpo apparentemente cristallino, questa sfuggente specie di sirena è difficile da individuare nell'oscurità del mare profondo.
Annuncio Sponsorizzato
Annuncio Sponsorizzato
Serra Sphyrna
Serra Sphyrna
Questa sirena, che vaga per le profondità dell'Oceano Indiano, è un'abile cacciatrice e una nuotatrice sorprendentemente agile. Di solito desiderosa di evitare gli umani: è un pericolo soltanto per le pastinache particolarmente gustose.
Annuncio Sponsorizzato
Annuncio Sponsorizzato
Sirena Divisa
Sirena Divisa
Finora questa è l'unica specie di sirena nota per aver sviluppato due code.
Annuncio Sponsorizzato
Annuncio Sponsorizzato
Gorgóna Eucrante
Gorgóna Eucrante
Osservata solo in questa rara varietà mediterranea di sirena, la ricerca deve ancora chiarire se questa curiosa combinazione di ciocche di capelli sia biologicamente determinata o se si tratti di un'abitudine acquisita nel tempo.
Serra Servata
Serra Servata
Questa creatura mantiene una scorta vivente di pesci più piccoli e animali marini in una cavità simile a un pallone, permettendole di percorrere lunghe distanze indipendentemente dalle opportunità di caccia e dalla disponibilità di cibo.
Sirena Lucerna
Sirena Lucerna
Di tanto in tanto questa creatura sale in superficie per attirare i nuotatori ignari con il suo bagliore bioluminescente.
Serra Teneris
Serra Teneris
Non c'è spiegazione su cosa mantenga in vita questa delicata sirena, e neanche su cosa la mantenga in questa forma. In gruppi di un massimo di 200 individui, queste meravigliose creature vanno alla deriva senza meta nei nostri oceani, lasciando dietro di sé nient'altro che domande.
Sirena Somniculosus
Sirena Somniculosus
Questa sirena è stata responsabile della fine di moltissimi marinai sedotti. La sua coda imita la forma di un corpo umano per attirare la preda. Avendo avuto successo nelle sue imprese, procederà quindi a nutrirsi dell'anima ingenua che cerca di accoppiarsi con il suo didietro. Non si sa perché questa specie sembra essersi specializzata nel consumo di maschi umani.
Annuncio Sponsorizzato
Annuncio Sponsorizzato
Serra Vela
Serra Vela
Le pinne dorsali di questa sirena si sono sviluppate in un modo unico che consente loro di catturare il vento come una vela. Quindi viaggia sia sott'acqua che alla deriva in superficie.
Serra Gladius
Serra Gladius
Questa sirena sa come tenere alla larga compagnia indesiderata, sfruttando il suo naso.
Serra Macrourida
Serra Macrourida
Questa sirena delle profondità marine artiche muore poco dopo aver deposto le uova. Il suo cadavere funge quindi da protezione e da nutrimento per le sue uova e i suoi piccoli.
Copiato!