Conosciuto per le sue caratteristiche audaci e per le forme insolite, le sue opere sono da considerare come reali opere d'arte e non solo costruzioni.
Nato con il nome di Frank Owen Goldberg nel 1929, è Gehry è cresciuto a Toronto, Canada. Da piccolo gli piaceva costruire città immaginarie con le cose trovate nel negozio di hardware del nonno. Nel 1949 si trasferì a Los Angeles per frequentare la University of Southern California’s School of Architecture. Fu qui che cambiò il proprio cognome in Gehry.
Finita la formazione, lanciò linea di mobilia Easy Edges. Anche se ebbe successo, Gehry mantenne l'interesse nella progettazione di edifici, e usò i guadagni avuti da Easy Edges per rimodellare la propria casa di Santa Monica.
Questo lavoro, nel 1978, fu il suo punto di svolta. La non-convenzionalità del prodotto finale attrasse l'attenzione di personalità importanti e lo portò a disegnare diverse case nella California del Sud negli anni '80.
L'architettura di Frank Gehry è estremamente creativa, anche se alcune caratteristiche rimangono distintive. Il suo stile è considerato decostruttivista. Si tratta di un movimento di architettura post-moderna in cui gli elementi sembrano essere frammentati. Spesso sono descritti come caotici o "sconnessi".
Gehry fa uso di metalli ondulati. Anche se non tutti sono d'accordo con questa scelta, ha definito un'estetica che si è consolidata negli anni.
Nel 1989 Frank Gehry ha vinto il prestigioso Pritzker Prize, che "onora un architetto il cui lavoro dimostra una combinazione di talento, visione, impegno, e che ha prodotto un consistente contributo all'umanità e all'ambiente del costruito attraverso l'arte dell'architettura".
Ecco 9 tra i più famosi edifici di Frank Gehry, per darvi un'idea della sua arte.
WALT DISNEY CONCERT HALL, LOS ANGELES, CALIFORNIA

Carol M. Highsmith [Public domain], via Wikimedia Commons
OLYMPIC FISH PAVILION, BARCELLONA, SPAGNA

Luis Miguel Bugallo Sánchez (Lmbuga); cropped by Beyond My Ken (talk) 18:29, 8 December 2016 (UTC) (Own work) [CC BY-SA 4.0], via Wikimedia Commons
WEISMAN ART MUSEUM, MINNEAPOLIS, MINNESOTA

Mulad [Public domain], via Wikimedia Commons
Annuncio Sponsorizzato
Annuncio Sponsorizzato
CASA DANZANTE, PRAGA, REPUBBLICA CECA

Dino Quinzani [CC BY-SA 2.0], via Wikimedia Commons
Annuncio Sponsorizzato
Annuncio Sponsorizzato
GUGGENHEIM BILBAO, SPAGNA

PA (Own work) [CC BY-SA 4.0], via Wikimedia Commons
MUSEUM OF POP CULTURE, SEATTLE, WASHINGTON

Cacophony (Own work) [GFDL, CC-BY-SA-3.0 or CC BY-SA 2.5-2.0-1.0], via Wikimedia Commons
THE IAC BUILDING, NEW YORK, NEW YORK

~~×α£đ~~es (Own work) [GFDL or CC BY-SA 3.0], via Wikimedia Commons
Annuncio Sponsorizzato
Annuncio Sponsorizzato
RICHARD B. FISHER CENTER, ANNANDALE-ON-HUDSON, NEW YORK

Daderot (Own work) [Public domain], via Wikimedia Commons
PETER B. LEWIS BUILDING, CLEVELAND, OHIO