L'architettura di Borobudur è così complessa che può essere colta interamente soltanto dall'alto. La struttura è a gradini, e la base quadrata.


La costruzione di Borobudur
La costruzione dell'opera iniziò verso l'800 d.C., commissionata dalla dinastia dei Sailendra e progettata dall'architetto Gunadharma, che fu affiancato da monaci saggi provenienti da tutto il mondo, che lasciarono la propria influenza nell'architettura di Borobudur. L'idea alla base, infatti, era quella di creare un luogo dove potessero confluire culture diverse dal mondo, e in particolare quelle buddista ed induista.
La costruzione durò ben 75 anni, e richiese la partecipazione di 10.000 persone.

Nappio da en.wikipedia.org
Annuncio Sponsorizzato
Annuncio Sponsorizzato
La scomparsa di Borobudur e la riscoperta
Nei secoli successivi la regione di Borobudur venne colpita da una serie di cataclismi naturali, tra uragani stagionali e, poco dopo l'anno 1000, un'eruzione vulcanica. Questo spinse le popolazioni del luogo ad allontanarsi. L'eruzione sommerse il tempio di detriti, tra cui nacque vegetazione di vario tipo. Questo determinò la scomparsa di Borobudur, che rimase nella memoria di coloro che vi avevano abitato. A Giava arrivarono popolazioni islamiche che non avevano interesse a disseppellire il tempio, che sprofondò sempre più a fondo sotto a un manto di vegetazione.
Allo stesso modo, anno dopo anno, Borobudur scivolò sempre di più nella leggenda, e dopo qualche secolo nessuno era più certo che fosse mai esistito.
Quando gli inglesi colonizzarono Giava, il governatore Thomas Stamford Raffles si lanciò alla riscoperta di Borobudur, desideroso di verificare se la leggenda aveva un fondamento di verità. Il ricercatore olandese H.C. Cornellius venne incaricato di penetrare nella fitta vegetazione di Giava. Ci vollero diversi mesi, ma alla fine l'esploratore lo trovò, ancora avvolto dalla bellezza e dalla magia dei tempi antichi.

Foto di agus santoso da Pixabay

reggaelooper // Pixabay

@adambrazier, Instagram

@dougcharnley, Instagram

frank wouters da antwerpen, belgium - Flickr