Ci sono classi con tanto di acquari, gare di poesia e lezioni di storia complete di gite sul campo. Ma anche volontariato alla mensa dei poveri e sessioni di addestramento per i cani di servizio.
Negli anni '70 del 1800 gli uffici brevetti americani erano ben indaffarati. In particolare, due invenzioni vennero registrate, a due anni di distanza, e i loro futuri si sarebbero intrecciati in maniera curiosa e imprevedibile.
Nel 1987 le Nazioni Unite lo riconobbero come uno dei più influenti difensori della natura, con il premio Global 500. Chico Mendes fu un difensore della foresta, strenuo lottatore per la tutela dell'Amazzonia, proprio per questo ucciso il 22 dicembre 1988.
I giardini zen sono tra gli elementi più riconoscibili della cultura giapponese. In realtà, esistono quattro tipologie di giardino giapponese.
"Il Grande Dittatore", film di Charlie Chaplin, venne rilasciato prima che gli Stati Uniti entrassero nella Seconda Guerra Mondiale, e prendeva di mira Adolf Hitler in una parodia che vedeva Chaplin interpretare sia il despota Adenoid Hynkel (la controparte di Hitler) sia un barbiere ebreo che, dopo anni in un ospedale militare, torna a casa solo per scoprire che il suo paese è diventato uno stato di polizia a lui ostile.
Gli aztechi e i nahua (i popoli indigeni del Messico e America centrale che, come gli aztechi, parlavano il nāhuatl) erano fermamente convinti che il mondo in cui vivevano fosse il quinto, dopo quattro cicli di creazione e distruzione.
James Harrison è conosciuto anche come “l’Uomo con il Braccio d’Oro”. Harrison è un australiano che ha donato il sangue per 60 anni, ogni settimana, e si è dovuto fermare all’età di 81 anni per via di una legge che prevede l’impossibilità di effettuare donazioni una volta superata quell’età.
Molti di coloro che aderiscono a una religione hanno fede nella vita eterna. Credono che l'essere umano non sia pura carne, ma che contenga qualcos'altro, una forza in grado di trascendere l'esistenza terrena.