Queste sculture di marmo con una "interferenza di segnale" sono una stridente unione di passato e presente
Nella sua serie Wave Stone, l'artista di Parigi Léo Caillard crea dei particolari busti scolpiti con marmo di Carrara. Le figure sono quelle classiche, che richiamano idoli rinchiusi in memorie dei tempi antichi: Afrodite, Laocoonte e Venere.
Queste sculture di marmo con una "interferenza di segnale" sono una stridente unione di passato e presente
Nella sua serie Wave Stone, l'artista di Parigi Léo Caillard crea dei particolari busti scolpiti con marmo di Carrara. Le figure sono quelle classiche, che richiamano idoli rinchiusi in memorie dei tempi antichi: Afrodite, Laocoonte e Venere.

Nella sua serie Wave Stone, l'artista di Parigi Léo Caillard crea dei particolari busti scolpiti con marmo di Carrara. Le figure sono quelle classiche, che richiamano idoli rinchiusi in memorie dei tempi antichi: Afrodite, Laocoonte e Venere. Nelle opere di Caillard, questi personaggi mitologici prendono nuovamente corpo ma si scontrano con l'inevitabile complessità del mondo contemporaneo, e appaiono deformati, disturbati, soggetti ad una sorta di "glitch". 

"Il volto della statua connette il pezzo alla sua realtà, una rappresentazione della figura classica e iconica" racconta Caillard. "La mia arte parla delle connessioni tra passato, presente e futuro. Il marmo è un materiale senza tempo. [...] Sembrava importante lavorare con questo materiale, visto che il mio lavoro si ispira all'arte Greca e Romana. La distorsione rappresenta la virtualità. Viviamo in un mondo digitale, in cui i nostri schermi mostrano immagini che altro non sono se non una lunghezza d'onda digitale".

L'interferenza del "segnale" nelle opere di Caillard rende fluide le forme e richiama la fluidità del mondo contemporaneo, dove le certezze sembrano dissolversi, e la vita sembra dispiegarsi in una miriade di segnali digitali.

Se le opere di Caillard vi ispirano, potete seguire i suoi progetti su Instagram e Facebook, ma anche acquistare un NFT di una sua opera su SuperRare.

Copiato!