Tutti i fotografi hanno una musa. Un soggetto che ispira la loro passione e che li spinge a creare. Per Roeselien Raimond si tratta delle volpi. Da oltre un decennio, l'artista ritrae le creature selvatiche ed è riuscita ad ottenere un ampio repertorio di immagini. Per dimostrare l'ampiezza del suo lavoro, la Raimond ha disposto tutti i volti di volpe ritratti negli anni in un enorme mosaico, otto per otto.
Alcuni dei ritratti mostrano volpi con un'espressione vagamente ostile, ma altre sono catturate in un momento di calma zen. Messe insieme, le tante immagini rappresentano le tante sfumature che si trovano tra queste affascinanti creature.
Proprio la passione della Raimond per le volpi l'ha ispirata a contemplare le caratteristiche uniche di ognuna di loro. Guardando la sua impressionante collezione di immagini, si possono scorgere archetipi di personalità a cui ogni individuo sembra appartenere. La fotografa ne ha identificati 12, specificato i tratti caratteristici di ciascuna tipologia. Ad esempio, le "flatheads" hanno tratti particolarmente tondi. I Longnoses hanno nasi eccezionalmente lunghi, insieme a orecchie appuntite.
Negli anni, la Raimond ha imparato a distinguere le singole volpi un po' come noi distinguiamo le facce degli altri umani. "Ogni volpe ha il suo viso. Una ha occhi color cioccolato, un'altra ha occhi dorati. Alcune volpi hanno sopracciglia o baffi molto lunghi, o guance straordinariamente bianche. Ma, soprattutto, hanno tutte espressioni diverse".
Vi consigliamo di seguire la fotografa per non cambiare per sempre il vostro modo di guardare le volpi. Potete farlo su Instagram o su Facebook, ma anche visitare il suo negozio online.

















Roeselien Raimond: Sito web - Facebook - Instagram