La prima e unica sopravvissuta delle sette meraviglie del mondo è la Piramide di Giza o Piramide di Cheope.


Parte sopraelevata dell'Acropoli di Atene che custodisce testimonianze dello splendore classico greco.


Un'altra antica meraviglia è Alhambra, un palazzo di Granada, definito anche come la "Cittadella Rossa"


La quarta meraviglia dimenticata questa volta si trova in Cambogia ad Angkor Wat. E’ un tempio rettangolare che risiede nel sito archeologico nei pressi della città di Siem Reap.


I famosi Moai dell'Isola di Pasqua situati in Cile. Strutture monolitiche che raggiungono anche i 10 metri d'altezza.


Forse una delle meraviglie antiche più conosciuta e apprezzata nel mondo, la Tour Eiffel. Vero e proprio simbolo della Francia.


La Basilica di Santa Sofia costituisce un'altro importante simbolo, ovvero quello dell’architettura bizantina e una delle maggiori attrazioni della città di Istanbul.


Di certo non poteva mancare un tempio buddista giapponese, in questo caso il Tempio Kiyomizudera. Si trova a Kyoto.


Questa volta ci spostiamo in Russia, precisamente nella capitale, nella Piazza Rossa, dove è presente il Cremlino.


Castello di Neuschwanstein, Füssen, Germania. Commissionato dal re Ludovico II di Baviera come omaggio al musicista Richard Wagner.


Insieme alla Tour Eifel, la Statua della Libertà, costituisce una delle sette meraviglie del mondo moderno più famose. Donata dai francesi agli americani.


Se nell'Isola di Pasqua possiamo trovare grosse strutture monolitiche, ad Amesbury, in Inghilterra, possiamo ammirare giganti costruzioni megalitiche, meglio note come Stonehenge.


Teatro dell'opera di Sydney. Una delle più significative architetture del ventesimo secolo, inaugurata dalla regina Elisabetta nel 1973.


A concludere questa magnifica lista di meraviglie c'è il Timbuctù, dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'Unesco.

