Le illustrazioni significative e pungenti di Davide Bonazzi, e le sue riflessioni sulla società dell'informazione
Davide Bonazzi è un illustratore bolognese, autore di diverse opere caratterizzate da uno stile semplice ma efficace. Con le sue illustrazioni argute e pungenti, Davide invita a riflettere sulla nostra società, sulle sue contraddizioni e sui rischi che si prospettano nel futuro.
Le illustrazioni significative e pungenti di Davide Bonazzi, e le sue riflessioni sulla società dell'informazione
Davide Bonazzi è un illustratore bolognese, autore di diverse opere caratterizzate da uno stile semplice ma efficace. Con le sue illustrazioni argute e pungenti, Davide invita a riflettere sulla nostra società, sulle sue contraddizioni e sui rischi che si prospettano nel futuro.
Davide Bonazzi è un illustratore bolognese, autore di diverse opere caratterizzate da uno stile semplice ma efficace. Con le sue illustrazioni argute e pungenti, Davide invita a riflettere sulla nostra società, sulle sue contraddizioni e sui rischi che si prospettano nel futuro.

Il lungo cammino per l'uguaglianza dei matrimoni
Il lungo cammino per l'uguaglianza dei matrimoni
Annuncio Sponsorizzato
Annuncio Sponsorizzato
Il declino dell'ovest
Il declino dell'ovest
Annuncio Sponsorizzato
Annuncio Sponsorizzato
L'estinzione della prodezza dell'America
L'estinzione della prodezza dell'America
Personal Jesus
Personal Jesus
Class action
Class action
Annuncio Sponsorizzato
Annuncio Sponsorizzato
Portando la "razza" fuori dalla genetica umana
Portando la

Abbiamo chiesto a Davide quale è la sua prospettiva sul futuro, e sui temi trattati dai suoi lavori.

"In generale tendo ad avere un cauto ottimismo verso il futuro." ci ha detto. "Già il fatto di rendersi conto di avere un problema, getta le basi per affrontarlo e superarlo. Ad esempio sono più fiducioso che in passato sulle tematiche ambientali, penso che l'umanità sarà in grado di rimediare ad alcuni dei grossi danni che ha provocato al pianeta."

Annuncio Sponsorizzato
Annuncio Sponsorizzato
Fermate il cambio climatico
Fermate il cambio climatico

Le tematiche ambientali sono, per fortuna, un argomento di discussione che vede un numero sempre crescente di persone consapevoli della sua importanza. Ma questo è soltanto uno dei temi in gioco. La società dell'informazione e della comunicazione ha mutato la vita di tutti noi in maniera imprevedibile e, a tratti, sconvolgente.

"Ho qualche preoccupazione in più sullo scenario sociale emerso con le nuove tecnologie." ha detto Davide. "Non che preferisca un mondo pre-internet, anzi, penso che sia fantastico vivere in un ambiente più interconnesso, più accessibile, più democratico avendo dato a chiunque la possibilità di esprimersi, con una diffusione della conoscenza a macchia d'olio. Tuttavia la cultura e la conoscenza richiedono tempi lunghi di apprendimento, di riflessione, di dibattito. Mi sembra che il mondo oggi abbia una velocità tale da impedire sistematicamente tutto quello che richiede un'analisi che non sia superficiale."

Cosa succede ai nostri sé digitali quando moriamo
Cosa succede ai nostri sé digitali quando moriamo
Narcisismo
Narcisismo

La velocità con cui siamo inondati di informazioni, quindi, porta con sé il rischio di non andare a fondo delle questioni. Un pericolo molto più evidente oggi rispetto al passato.


"Quello che non può essere espresso con un tweet, fatica a trovare spazio nel nuovo modello di comunicazione. Tutto ciò sta avendo conseguenze importanti a livello politico, dove spopola chi si esprime in modo violento, altisonante, banalizzando temi complessi e facendo leva sugli istinti più egoistici delle persone."

Speranza per i migranti
Speranza per i migranti


"Penso che questa sia una fase transitoria, forse necessaria ad acquisire consapevolezza di quanto di positivo abbiamo perso per strada negli ultimi decenni. Siamo come bambini a cui è stato dato il fuoco, ci stiamo scottando ma prima o poi cresceremo e impareremo a maneggiarlo con cautela".

Le nuove tecnologie ci hanno investito di possibilità, in questi anni, ed è necessario trovare un equilibrio in tutto ciò.
La società deve maturare, e questo richiede senza dubbio tempo. Davide ci ha colpiti. Le sue capacità lo hanno portato a lavorare in tutti il mondo, collaborando con nomi di grande prestigio, come Il Sole 24 Ore, il Wall Street Journal, il magazine Science e molti altri.

Seguitelo sul suo sito o su Instagram.

La paura del nucleare ha portato la pace?
La paura del nucleare ha portato la pace?
Annuncio Sponsorizzato
Annuncio Sponsorizzato
La scienza dell'editing genetico
La scienza dell'editing genetico
Sicurezza vs Privacy
Sicurezza vs Privacy



Copiato!