In particolare, la sua "JunoCam", che ci trasmette fotografie scattate dalla sonda, ci permette di vedere delle immagini mozzafiato di Giove e della sua atmosfera vorticosa.
In alcune delle foto recentemente rilasciate dalla NASA, possiamo notare delle "strisce" descritte come "strati di particelle di foschia che fluttuano sulle nubi sottostanti". Secondo gli scienziati, è possibile che la loro locazione ci aiuti a capire da che cosa sono formate, e come.
La NASA permette a chiunque di processare i dati RAW della JunoCam, e pubblica le foto del pubblico in maniera regolare. Alcune delle più foto di nubi vorticose che in questi giorni stanno girando maggiormente sono state editate dagli scienziati Gerald Eichstädt e Seán Doran.
Per vedere altro, potete visitare il sito dedicato a Juno.

Regioni settentrionali di Giove. Foto del 17 Feb. 2020. (Photo: NASA / JPL / SwRI / MSSS; Image editing by Gerald Eichstädt)

Una zona tempestosa nell'emisfero settentrionale. Foto del 24 Feb. 2020. (Photo: NASA / JPL / SwRI / MSSS; Image processing by Kevin M. Gill)

Photo: NASA / SwRI / MSSS / Gerald Eichstädt / Seán Doran

Polo Sud di Giove fotografato da Juno a un'altitudine di 52mila kilometri (Photo: NASA/JPL-Caltech/SwRI/MSSS/Betsy Asher Hall/Gervasio Robles)

Un'altra immagine del Polo Sud di Giove (Photo: NASA / JPL-Caltech / SwRI / MSSS / Gabriel Fiset)

Un patter intricato di nuci nell'emisfero settentriale di Giove (Photo: NASA / JPL-Caltech / SwRI / MSSS / Kevin M. Gill)

Una moltitudine di nubi nella banda temperata nord-nord (North North Temperate Belt) catturata dalla sonda Juno (Photo: Enhanced image by Gerald Eichstädt and Sean Doran (CC BY-NC-SA) based on images provided courtesy of NASA / JPL-Caltech / SwRI / MSSS)

Le nubi della regione “Jet N6.” (Photo: NASA / JPL-Caltech / SwRI / MSSS / Kevin M. Gill)