Le foto del Dia de los muertos, il giorno dei morti messicano che affonda le sue radici nella cultura azteca
Il Dia de los muertos è di origine azteca ed è estremamente importante e sentito per i popoli dell'America Centrale, in particolare il Messico. Si tratta di una festa colorata, allegra, dedicata alla celebrazione della vita.
Le foto del Dia de los muertos, il giorno dei morti messicano che affonda le sue radici nella cultura azteca
Il Dia de los muertos è di origine azteca ed è estremamente importante e sentito per i popoli dell'America Centrale, in particolare il Messico. Si tratta di una festa colorata, allegra, dedicata alla celebrazione della vita.
Il Dia de los muertos è di origine azteca ed è estremamente importante e sentito per i popoli dell'America Centrale, in particolare il Messico.
Si tratta di una festa colorata, allegra, dedicata alla celebrazione della vita. Viene commemorato il ritorno dei morti sulla Terra. Per i messicani la morte è un momento gioioso, e la vita la celebra in questo modo. Un modo così profondamente antico e radicato che l'Unesco ha proclamato la festa come Patrimonio culturale immateriale dell’Umanità.
Danze, fiori, costumi, altari e carri inondano il paese fra fine ottobre e inizio novembre, arrivando anche nei più piccoli villaggi.
Quest'anno la celebrazione è stata particolarmente importante, dopo il terremoto che ha colpito la zona il 19 settembre, con una magnitudo di 7,1 e un numero di vittime che supera il 200.

Halloween, di provenienza celtica, ha dei simboli assolutamente diversi, e altrettanto diversi sono quelli del giorno dei morti cattolico. Il Dia de los muertos è molto più allegro e dinamico.
Sugli altari le famiglie pongono le ofrendas: offerte di cibo, fiori e candele. I cimiteri vengono addobbati: la "calaca" (scheletro) simboleggia il defunto ed è onnipresente.


Dia de los muertosDia de los muertosDia de los muertos





Dia de los muertosDia de los muertosDia de los muertosDia de los muertos
Copiato!