Léopold Szondi aderiva ad una visione secondo cui le persone sono attratte a chi è simile a loro. Creò per questo un test proiettivo di personalità. I test proiettivi (il più famoso della categoria è il test di Rorschach, che prevede l'interpretazione delle "macchie di inchiostro") indagano la personalità di una persone analizzando la reazione a stimoli ambigui. Questo processo è in grado di rivelare emozioni nascoste e conflitti interni, che vengono inconsciamente proiettati dalla persona sugli stimoli durante l'interpretazione.
Il test di Szondi prevedeva la somministrazione di diversi volti. Il soggetto doveva scegliere i due volti più attraenti e i due più repellenti.
Il test originale includeva 6 fotografie per ognuno di 8 gruppi principali, composti da persone particolarmente disfunzionali rispetto a una particolare pulsione, per un totale di 48 foto. Venne sviluppato a partire dal 1935. L'impianto teorico di Szondi è ormai ampiamente superato, e il test stesso è oggi considerato decisamente inattendibile. In particolare, l'aspetto fisico di una persona non può essere un segnale della sua salute mentale. Inoltre, l'assunzione di Léopold Szondi secondo cui siamo "attratti" da coloro che ci somigliano è troppo generica e difficile da verificare.

Nonostante ciò, può essere curioso provare a sottoporsi al test oggi. Di recente una sua versione "breve" è diventata virale online grazie al post su Facebook di un utente chiamato Junji Noe.
L'utente ha invitato ad osservare bene gli 8 volti in figura, chiedendo di capire quale è quella più "spaventosa".
"Immaginatevi in un vicolo buio" ha scritto "e pensate che loro vi vengano incontro. Oppure pensate a quale di queste persone vorreste evitare maggiormente di avere con voi ascensore. In generale, valutate quale di questi volti vi fa maggiormente rabbrividire o vi disgusta di più."

Sono tutte immagini di pazienti di Szondi, affetti da diverse condizioni. Szondi credeva che il test, tra le altre cose, potesse rivelare non solo le caratteristiche di personalità (scegliendo il volto che più attrae), ma anche le componenti che più di tutti vengono soppresse e negate (e questo viene "raccontato" dalla scelta del volto che più ci spaventa o disgusta). Sentimenti e desideri possono essere spinti nel subconscio, o ci può essere qualcosa che semplicemente rifiutiamo di accettare.
Come anche Junji ha ricordato, i risultati del test sono da prendere decisamente "con un grano di sale". Non soltanto si basa su teorie che oggi non sono condivise dagli psicologi, ma, se anche fosse valido, evidenzia una vostra pulsione prevalente, e non per forza una malattia.
Per ognuno delle 8 condizioni riporteremo tre cose: la repressione (cosa si sta negando o sopprimendo), il dispositivo di negazione (le azioni, le caratteristiche o le abitudini che servono a respingere ciò che si sta reprimento) e la sublimazione (ciò che invece viene mostrato e che può essere un segno della repressione).
1. Il Sadico
Eri probabilmente dominato da figure autoritarie, come genitori o insegnanti. Ora reprimi dunque il bisogno di dominare gli altri, come a te è successo durante i tuoi anni formativi.
Sei caratterizzato da passività e sei amichevole, ami rendere le persone felici.
Detto questo, agisci difensivamente in modo passivo-aggressivo quando pensi che qualcuno cerca di dominarti. Questo è il tuo modo per punirli.
Nel profondo, ami vedere le persone soffrire, fisicamente ed emotivamente. Ma fai tutto il possibile per ignorare questi pensieri, se vengono alla superficie.
Repressione: Il Desiderio di dominare gli altri.
Negazione: Lo sviluppo di una personalità pacifica.
Sublimazione: Crei barriere quando non vuoi fare qualcosa (esempio semplice, se non vuoi andare a lavoro arrivi in ritardo). Per difenderti, agisci in modo passivo-aggressivo.
2. L'epilettico
Reagisci in modo piuttosto intenso, sia positivo sia negativo. Ti è stato insegnato che fare certe cose non va bene, e rifiuti di lasciare che le emozioni negative, come rabbia, impulsività o irritabilità, si manifestino.
Indossi una grande maschera emotiva e sei bravo a nascondere i sentimenti negativi dagli altri, ogni volta che cercano di venire in superficie.
Compensi comportandoti in modo mite ed amichevole. Le persone ti vedono come pacifico e affidabile. Ma sei sotto pressione. Puoi esplodere con questi sentimenti negativi e molte persone si sorprendono quando succede.
Repressione: Sentimenti di rabbia, irritabilità e aggressività.
Negazione: attraverso una personalità mite e amichevole, dando l'impressione di essere responsabile.
Sublimazione: rari scoppi quando stressato o provocato
3. Il catatonico
Sei una persona intelligente, con una mente iperattiva. Ma nel tentativo di combattere il tuo cervello, sempre troppo al lavoro, sei diventato un tipo fortemente rispettoso delle regole e inibito. Non sei consapevole dei tuoi bisogni emotivi e fisici, e neanche di quelli degli altri. Spesso ti senti disconnesso e perso.
Repressione: iperattività mentale, immaginazione esagerata
Negazione: attraverso l'adozione di comportamenti stereotipati
Sublimazione: Spesso ti comporti in modo difensivo, e ti piace seguire il tuo insieme di regole fisse.
4. La Schizofrenica
Se hai scelto questa donna, probabilmente stai reprimendo una apatia nei confronti negli altri. Combatti nella connessione con gli altri. Rapportarti con loro è una sfida. Forse anche rapportarti con te stesso lo è. Le tue relazioni mancano di profondità.
Per compensare, però, sei molto socievole. Ti piace passare del tempo con gli amici e la famiglia. Si tratta di un tuo modo per mascherare il sentimento di solitudine e isolamento.
Repressione: l'apatia nei confronti degli altri.
Negazione: essendo molto socievole, con cerchie allargate di amici.
Sublimazione: il non parlare dei sentimenti di isolamento, o della mancanza di una reale affezione per gli altri.
5. L'Isterica
Stai probabilmente reprimendo una tendenza a ricercare attenzioni. Da bambino, ti è stato insegnato a non esibirti troppo. Sei probabilmente una persona modesta e sincera. Nel profondo, ami essere al centro dell'attenzione e incantare gli altri. Anche se sei raramente al centro dell'attenzione, quando lo sei entri in estati. Sei una persona, probabilmente, che fa molta attenzione ai dettagli e stai attento a come compari agli altri.
Repressione: il desiderio di attenzioni e ammirazione
Negazione: agendo con modestia, stando lontano dai riflettori
Sublimazione: scegliendo lavori o hobby insoliti. A volte potresti cercare di apparire elegante e ben-vestito, affinché siano loro ad attirare l'attenzione per te.
6. Il depressivo
In superficie sembri felice e pieno di vita, e sembra che tu non abbia preoccupazioni. Ma nel profondo stai combattendo con sentimenti di inutilità, e forse arrivi a detestarti. Cerchi di non pensarci focalizzandoti sul lavoro e sulle altre persone. Hai però una bassa autostima.
Non sei per forza depresso, ma hai una tendenza ad avere sentimenti negativi.
Repressione: Sentimenti di inutilità e inadeguatezza.
Negazione: sviluppando una personalità felice, concentrandoti sul lavoro e sugli amici.
Sublimazione: Assumendo il ruolo dello "psicologo" di tutti, cercando soluzioni ai problemi degli altri.
7. Il maniacale
Sei probabilmente logico, maturo e bilanciato. Non ti piace il caos o un'esagerata ostentazione delle emozioni. Ti dà fastidio quando le persone sono rumorose o quando sono troppo convinte di qualcosa. Perché dentro stai reprimendo una tendenza all'iper-attività che ti farebbe perdere il controllo. Nel profondo sei verosimilmente impulsivo ed energico. Questo è dovuto al fatto che i tuoi genitori o insegnanti hanno cercato di farti "dare una calmata", da piccolo.
Repressione: impulsività e alti livelli di energia.
Negazione: Essendo logico, ragionevole e posato, e sviluppando un fastidio nei confronti degli eccessi.
Sublimazione: Eviti luoghi dove la tua impulsività potrebbe essere "tentata".
8. Disturbo dissociativo
Da piccolo sei probabilmente stato traumatizzato dai tuoi genitori, da un insegnante o da qualche altra figura vicina. Questo trauma ha sollevato nel tuo subconscio dei dubbi riguardo al tuo valore come partner sessuale. Per questo, tendi ad esasperare il tuo ruolo di genere. Se sei uomo ostenti mascolinità da "macho", se se donna esasperi la tua femminilità. Forse arrivi a rimproverare le persone del tuo stesso sesso per non essere abbastanza "mascolini" o "femminili".
Repressione: Paure di essere un partner non desiderabile
Negazione: esasperando il tuo ruolo di genere, comportandoti da macho o esasperando la femminilità.
Sublimazione: sacrificando la tua individualità e i tuoi reali interessi per conformarsi alle aspettative dettate dagli stereotipi di genere.