Il Solobservatoriet, l'osservatorio astronomico norvegese strutturato come un sistema planetario
Nella foresta norvegese di Harestua, a nord di Oslo, sorge il Solobservatoriet, l'osservatorio solare più grande del Nord Europa. Oggi lo studio di architettura Snøhetta sta rinnovando il centro, per fornirgli nuove strutture e un nuovo centro di ricerca astronomica.
Il Solobservatoriet, l'osservatorio astronomico norvegese strutturato come un sistema planetario
Nella foresta norvegese di Harestua, a nord di Oslo, sorge il Solobservatoriet, l'osservatorio solare più grande del Nord Europa. Oggi lo studio di architettura Snøhetta sta rinnovando il centro, per fornirgli nuove strutture e un nuovo centro di ricerca astronomica.
Nella foresta norvegese di Harestua, a nord di Oslo, sorge il Solobservatoriet, l'osservatorio solare più grande del Nord Europa.
Oggi lo studio di architettura Snøhetta sta rinnovando il centro, per fornirgli nuove strutture e un nuovo centro di ricerca astronomica. Sorgerà un campus universitario moderno ed elegante, pronto ad ospitare turisti e studiosi e strutturato come un sistema planetario, con una grande cupola nel centro e 7 "satelliti".
La cupola centrale è dorata e conterrà una sala conferenze. Immersa nella foresta, sarà un luogo di attrazione turistica oltre che un edificio di scienza.
Gli edifici intorno potranno anche ospitare persone per la notte, da 10 a 32 ciascuno. Oltre ad ammirare le stelle, si vedrà anche l'aurora boreale.

Il nuovo Solobservatoriet si accosta all'osservatorio originale, risalente al 1954, e costruito in occasione dell'eclissi solare totale di quell'anno.


Solobservatoriet osservatorio astronomico

Copiato!