Inizialmente il sito era un eremo, e gli uomini sacri vi si radunavano per una silente contemplazione. Nel 1530 venne inaugurata la prima chiesa, e nel corso del 1600 i cavalieri di Malta la fecero riedificare. L'edificio continuò ad espandersi fino al XIX secolo.
Oggi il Santuario Madonna della Corona è meta di pellegrinaggio che attira visitatori da tutto il mondo. La si può raggiungere solo a piedi, attraverso due sentieri. Quello originale parte dalla cittadina di Brentino. Un altro, aggiunto negli anni '20, è costituito da una strada asfaltata su cui si affacciano quattordici statue di bronzo raffiguranti le stazioni della Via Crucis.
Annuncio Sponsorizzato
Annuncio Sponsorizzato
Il Santuario




Annuncio Sponsorizzato
Annuncio Sponsorizzato
I gradini del vecchio sentiero

La IX stazione della Via Crucis
Scheggia.agm // Wikimedia // PD